Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate porticato | ||
Portico Galleria degli Antichi di Sabbioneta | Sabbioneta | :-:-:-:-:-:-:-: |
Tag correlati: portico, colonne, archi, portici, pilastri, lampioni, capitelli, chiostro, arco, porta, ombre, luci, finestre, marmo, porte, colonnato, pavimento, chiesa, corridoio, ombra, cortile |
Informazioni di base |
La parola porticato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: por-ti-cà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con porticato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Vi si penetra per un immenso porticato di marmo bianco, il quale mette in un viale abbellito da statue che rappresentano dei mandarini, dei sacerdoti e dei guerrieri, elefanti, cammelli, leoni, cavalli e liocorni mostruosi, alcuni in piedi ed altri inginocchiati e alti due, tre e perfino quattro metri. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Abbassò il filo spinato e saltò nell'aja. Fiutò l'aria, quasi potesse ritenere il demoniaco lezzo degli uomini che avevano ladramente catturato Ettore. Ispezionò la stalla - vuota; il canile - vuoto; il porticato - spoglio di carri e attrezzi. Irruppe in cucina. Essa e tutte le stanze erano state saccheggiate, poi dalla soglia avevano rafficato all'impazzata contro il vecchio, dozzinale mobilio, crivellandolo. E i suoi piedi crocchiavano orribilmente sullo strato di stoviglie fracassate che copriva l'ammattonato. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Prima di entrare in refettorio, facemmo ancora una piccola passeggiata nel chiostro, per dissolvere i fumi del sonno all'aria fredda della sera. Vi si aggiravano ancora alcuni monaci in meditazione. Nel giardino prospiciente il chiostro scorgemmo il vecchissimo Alinardo da Grottaferrata, che ormai imbecille nel corpo, trascorreva gran parte della propria giornata tra le piante, quando non era a pregare in chiesa. Sembrava non sentire freddo, e sedeva lungo la parte esterna del porticato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per porticato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corticato, porticata, porticate, porticati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: corticata, corticate, corticati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: portico, portato, porta, porto, pori, porca, porco, poro, poti, potato, pota, poto, poca, poco, prato, pica, orto, orca, orco, otica, otico, otto, rito, iato. |
Parole contenute in "porticato" |
tic, orti, porti, ortica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "porticato" si può ottenere dalle seguenti coppie: poco/corticato, portici/iato. |
Usando "porticato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antiporti * = anticato; scopo * = scorticato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "porticato" si può ottenere dalle seguenti coppie: porticella/alleato. |
Usando "porticato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = corticato; scoop * = scorticato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cortili con porticati, Pittoresco porticciolo di Genova, Quella che portiamo avanti tutti i giorni, Il portico anteriore di un tempio, Svolazzano nei porti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Loggia, Galleria, Ringhiera, Portico, Peristilio, Ambulacro, Xisto, Loggiato, Porticato - Loggia è sito più o meno vasto, quadro o quadrilungo, coperto da un tetto sostenuto da pilastri o colonne: la galleria è più lunga; questa può essere nell'interno d'un palazzo e servire di luogo di passeggio a chi lo abita o di comunicazione fra un'ala e l'altra di esso; la loggia o galleria possono essere rinchiuse tutto intorno da invetriate, o non essere aperte che da una parte sola. Le ringhiere sono per lo più verso il cortile delle case; sporgono in fuori dalle mura maestre sostenute per di sotto da modiglioni o bracci di ferro. Il portico o è davanti il palazzo, e n'è come una gran porta o adito allo stesso; o è lungo il palazzo medesimo, o lungo le intiere vie come i magnifici che sono a Torino. Le loggie de' teatri sono scompartimenti di una specie di ringhiere o gallerie che corrono intorno intorno agli stessi in più ordini o file; se non sono scompartite in loggie, diconsi proprio gallerie.
« Peristilio, ordinanza semplice o doppia di colonne, che forma un loggiato sul davanti de' templi e d'altri grandi edifizii. Ambulacro e xisto, voci d'uso romano. La prima vale luogo da passeggiare, e pare fosse scoperto. Certo lo distinguevan dal portico. Plauto: « Balneum, ambulacrum et porticum ». Xisto, portico molto largo, dove nel verno solevano esercitarsi gli atleti. Ma si usava per portico in genere ». Romani. Loggiato, grande loggia o seguito di loggie; porticato, grande portico o seguito di portici. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Porticato - [T.] S. m. Il porticato della chiesa, Davanti e d'intorno. T. Porticatio, nel Dig. – Passeggiare sotto il porticato. – Be' porticati. |
Porticato - Agg. e Part. pass. Da PORTICARE. [Cont.] Cat. P. Arch. I. 7. Presso al quale (fiume), a più universale commodità, essendo come s'è detto navigabile, venghino più loggie e porticati magazzini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: portiamole, portiamoli, portiamolo, portiate, porticata, porticate, porticati « porticato » porticciolo, porticciuola, porticciuole, porticella, porticelle, portici, porticina |
Parole di nove lettere: porticata, porticate, porticati « porticato » porticina, porticine, portinaia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anticato, dimenticato, indimenticato, autenticato, corticato, decorticato, scorticato « porticato (otacitrop) » plasticato, masticato, rimasticato, fantasticato, addomesticato, sofisticato, diagnosticato |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |