Verbo | |
Polverizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è polverizzato. Il gerundio è polverizzando. Il participio presente è polverizzante. Vedi: coniugazione del verbo polverizzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di polverizzare (frantumare, ridurre in polvere, sbriciolare, macinare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola polverizzare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: pol-ve-riz-zà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con polverizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): La moglie del federale alzò la testa e aspirò col naso l'aria della notte. Neanche così riusciva più a sentire l'isola, neanche un odore da dimenticare, da schiacciare sotto il tacco, da polverizzare come una foglia secca e fare sparire con un soffio di vento. Gli odori erano tutti della lancia, come se in quel momento esistesse soltanto quel luogo in tutto l'universo. La nafta del motore, il sale del mare, l'umido della nebbia, il legno della barca, il suo borotalco e Mazzarino, ancora più vicino, ancora più forte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polverizzare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: polverizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: polvere, polizza, polizze, poli, polare, poveri, povera, povere, pori, porre, pozza, pozze, perire, peri, pera, pere, pezza, pezze, pizza, pizze, pare, oliare, olia, over, orzare, orza, orze, orare, lizzare, lizza, lizze, lire, lare, verza, verze, vera, vere, vizza, vizze, erre, rizze, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spolverizzare. |
Parole con "polverizzare" |
Finiscono con "polverizzare": depolverizzare, spolverizzare. |
Parole contenute in "polverizzare" |
are, eri, zar, veri, rizza, polveri, rizzare, polverizza. Contenute all'inverso: era, ire, razzi. |
Incastri |
Si può ottenere da polvere e rizza (POLVErizzaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polverizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: polverizzai/ire, polverizzamenti/mentire, polverizzamento/mentore, polverizzata/tare, polverizzatore/torere. |
Usando "polverizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = polverizzata; * areate = polverizzate; * areati = polverizzati; * areato = polverizzato; * rendo = polverizzando; * evi = polverizzarvi; * resse = polverizzasse; * ressi = polverizzassi; * reste = polverizzaste; * resti = polverizzasti; * retore = polverizzatore; * retori = polverizzatori; * ressero = polverizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "polverizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: polverizzerà/areare, polverizzata/atre, polverizzato/otre. |
Usando "polverizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = polverizzata; * erte = polverizzate; * erti = polverizzati; * erto = polverizzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "polverizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: polverizza/area, polverizzata/areata, polverizzate/areate, polverizzati/areati, polverizzato/areato, polverizzai/rei, polverizzando/rendo, polverizzasse/resse, polverizzassero/ressero, polverizzassi/ressi, polverizzaste/reste, polverizzasti/resti, polverizzate/rete, polverizzati/reti, polverizzatore/retore, polverizzatori/retori. |
Usando "polverizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = polverizzarmi; * tiè = polverizzarti; * vie = polverizzarvi; * torere = polverizzatore; * mentire = polverizzamenti; * mentore = polverizzamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "polverizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: polveri+rizzare, polverizza+are, polverizza+rizzare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "polverizzare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = polverizzatrice; sto * = spolverizzatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tritare, Stritolare, Triturare, Sminuzzare, Sminuzzolare, Tagliuzzare, Macinare, Polverizzare - Tritare sarebbe come dire tagliare in tre parti o bocconi; e questi poi ancora in tre, e via via, che è poi il triturare, essendo questo verbo il ripetitivo dell'altro. Stritolare è ridurre in bricioli, in frantumi, ma con violenza, e con rabbia; si stritola con un pugno o con altro colpo, o gettando rabbiosamente per terra; però un vetro o cristallo si stritola, cadendo anche semplicemente, purchè da una certa altezza. Sminuzzare è ridurre in minute parti; ma ha più sovente senso traslato: si sminuzza la scienza dai maestri riducendola a tale facilità e chiarezza, a così minute o tenui particelle, che ogni mente può capirle e perciò comprenderla. Sminuzzolare ne è il frequentativo; ma come direbbe un ridurre a frammenti troppo piccoli, è espressione di eccesso, perchè eccessivo l'atto, eccedente il risultato: è de' ragazzi che sminuzzolano il pane o altro quando non ne hanno più voglia e lo sciupano inutilmente; quanti fanno un consimile sciupìo de' talenti, della forza, della scienza con quasi sacrilega profanazione! Tagliuzzare è un tagliar minuto; così si tagliuzza la foglia de' gelsi per i bachi da seta, con coltelli o con apposite macchine. Macinare è de' mulini, grandi o piccoli; dei cereali o del caffè; polverizzare è ridurre in polvere macinando o pestando: ha senso traslato assai sovente: Iddio polverizza l'audace orgoglioso, e la polvere ne sperderà il vento sulla superficie della terra: così il prepotente dice che polverizzerà i suoi nemici per significare che li schiaccierà, li stritolerà come polve; satanico orgoglio che sfida e simula l'ira divina! [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Polverizzare - † POLVEREZZARE e POLVEREGGIARE. V. a. Far polvere di checchessia. Pulvero, Plin. – M. Aldobr. P. N. 89. (C) Tutte le predette cose si vogliono pestare, e polverizzare sottilmente, e mettere in drappo di lino, e stropicciare i denti. [Cont.] Tratt. Arte mus. I. 14. Mettile (le pietre) in fornello a gran fuoco e sien ben focose, credo che voglino essere calcinate: poi le gitta in acqua fredda, e poi l'asciaga e polverizzale sottilmente, e togli di questa polvere lib. 100. Agr. Geol. Min. Metall. 328. v. Del nostro iaspide e de l'oniche fanno i mortarelli, dove pistano e polverizzano lo smiride e le altre pietre dure; de le cui arene si servono quelli che poliscono le gemme. Porta, Mir. nat. 105. Polvereggierai l'argento con acqua forte, overo di calcina, overo con alcuno leggiero artificio.
[Cont.] N. ass. Pestare in polvere, Divenir polvere. Tratt. Arte mus. I. 13. Togli della predetta soda in polvere sottile altrettanta quanto la detta pietra, e polverizza. E III. 92. Fa' di scaldarlo (l'ottone) tante volte che se ne facci polvere; e se non polverezzassi stropiccia con mano, e fattone polvere pestala e stacciala collo staccio dello speziale coperto di sopra, e falla ben sottilissima. [Cont.] N. pass. Cr. P. Agr. II. 38. In ciascuna cavatura da guardare è che non si faccia in quel tempo che la terra è molto molle ovvero secca, ma quando è di mezzana disposizione: e, quanto più la terra si polverezza, tanto meglio è; e basta se mezzanamente la terra addentro si cavi. Neri, Arte vetr. I. 16. Si cavi (il croco di Marte), e si polverizzi, e stacci per staccio fitto, allora si metti in coreggiuolo per sopra coperto, e lotato, e si tenga nell'era della fornace presso al occhio, o vero lumella per quindici giorni. = Cr. 3. 15. 3. E non è bisogno che sia grassa, e che oltre che due volte s'ari, pure che la terra si polverizzi. E 4. 46. 2. Tutte queste cose polverezza sottilmente. E 4. 46. 4. Si prenda l'acetosa, e secchisi, e polverizzisi. Ricett. Fior. 189. Il lapis giudaico, ed il lapis ematite… si polverizzano e si disfanno fregandoli con alcuno umore su una pietra da arrotare fine. 2. Spargere polvere sopra checchessia. (Fanf.) Cr. 5. 26. 4. (Man.) Anche le scorze delle ghiande fanno ristringere e saldar le piaghe, quando si pestano, e vi si polverizzan di sopra. Tratt. gov. uccell. 35. Quando l'astore non verrà bene a colui che il chiamerà, prendi basilico con ampie frondi, e seccalo, e fanne polvere, e polverizzane la carne di che tu pasci l'uccello. E 48. Prendi tre morselli di carne, e ugnila con mele, e polverizzala della polvere de' detti ceci. [Cont.] Tratt. Masc. I. 21. Cura la cottura con olio per sette dì, e poscia con succo per due dì, e poscia polverezza colla polvere delle melagranate, e fa questa cura infino ch'elli (il cavallo) guarrà. E 26. Tolli corno cervino, e fallo ardere e pestalo bene, e cernilo, e polverezza sopra lo luogo del male. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: polverizzamento, polverizzammo, polverizzando, polverizzano, polverizzante, polverizzanti, polverizzarci « polverizzare » polverizzarmi, polverizzarono, polverizzarsi, polverizzarti, polverizzarvi, polverizzasse, polverizzassero |
Parole di dodici lettere: poltroncione, polverificio, polverizzano « polverizzare » polverizzata, polverizzate, polverizzati |
Lista Verbi: politicizzare, poltrire « polverizzare » pompare, ponderare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): uperizzare, eterizzare, cateterizzare, masterizzare, rasterizzare, caratterizzare, cauterizzare « polverizzare (erazzirevlop) » depolverizzare, spolverizzare, frizzare, addirizzare, indirizzare, vampirizzare, martirizzare |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |