Forma verbale |
Plasma è una forma del verbo plasmare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di plasmare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Planata, Planava « * » Plasmata, Plasmava] |
Informazioni di base |
La parola plasma è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Divisione in sillabe: plàs-ma. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con plasma per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Così pur troppo è, gentile mia lettrice. Guai a chi ha un po' di fortuna, nelle piccole città di provincia, e non nella sola Sardegna, ma nel mondo intero. L'invidia plasma subito la sua croce e la pone addosso al mal capitato che, se di animo dolce e tranquillo, finisce col maledire la fortuna che lo solleva alquanto e rimpiange il tempo in cui, piccolo e sconosciuto, non destava invidia, né veniva tormentato dalle maldicenze e dalle calunnie. Il re nero di Maico Morellini (2011): Intorno a loro regnava un silenzio innaturale. All'interno del centro, distribuite sulla sua vastissima superficie, videro almeno una cinquantina di persone. Nessuna di esse parlava; fissavano in silenzio monitor al plasma, controllavano circuiti o strani apparati che si muovevano, dopo il loro intervento, su altri binari magnetici. E lanciavano occhiate ostili al gruppo di militari. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Qualcuno in grado di astenersi dalle certezze. Che osservasse il mondo attraverso una lente neutrale.» Aurora poggiò la schiena contro la parete esterna del Bensalem. Era fresca. «È follia aspettarsi una mente esente da bias cognitivi. La cultura in cui cresciamo plasma il nostro sistema di credenze, che lo vogliamo o no. Non sono cattolica, ma sono cresciuta in un paese cattolico. E davanti al flusso ho pensato a una cosa e una soltanto.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per plasma |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: plasmi, plasmo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lama. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: plasmai. |
Parole con "plasma" |
Iniziano con "plasma": plasmai, plasmano, plasmare, plasmata, plasmate, plasmati, plasmato, plasmava, plasmavi, plasmavo, plasmammo, plasmando, plasmante, plasmanti, plasmasse, plasmassi, plasmaste, plasmasti, plasmabile, plasmabili, plasmarono, plasmatica, plasmatici, plasmatico, plasmatore, plasmatori, plasmavamo, plasmavano, plasmavate, plasmassero, ... |
Finiscono con "plasma": ooplasma, riplasma, anaplasma, neoplasma, cataplasma, citoplasma, ectoplasma, endoplasma, ialoplasma, metaplasma, micoplasma, piroplasma, toxoplasma, carioplasma, deutoplasma, protoplasma, sarcoplasma, nucleoplasma, somatoplasma. |
Contengono "plasma": riplasmai, riplasmano, riplasmare, riplasmata, riplasmate, riplasmati, riplasmato, riplasmava, riplasmavi, riplasmavo, riplasmammo, riplasmando, riplasmante, riplasmanti, riplasmasse, riplasmassi, riplasmaste, riplasmasti, riplasmarono, riplasmavamo, riplasmavano, riplasmavate, riplasmassero, riplasmassimo, citoplasmatica, citoplasmatici, citoplasmatico, ectoplasmatica, ectoplasmatici, ectoplasmatico, ... |
»» Vedi parole che contengono plasma per la lista completa |
Parole contenute in "plasma" |
asma. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIplasmaI; in rita dà RIplasmaTA; in riti dà RIplasmaTI; in rito dà RIplasmaTO; in riva dà RIplasmaVA; in rivo dà RIplasmaVO; in risse dà RIplasmaSSE. |
Lucchetti |
Usando "plasma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smani = plani; * smacco = placco; tripla * = trisma; * smacchi = placchi; * smanino = planino; * smaccata = placcata; * smaccate = placcate; * smaccati = placcati; * smaccato = placcato; * smaniamo = planiamo; * smaniate = planiate; * aera = plasmerà; * aero = plasmerò; * smacchino = placchino; * aerai = plasmerai; * aerei = plasmerei; * aiate = plasmiate; * smacchiamo = placchiamo; * smacchiate = placchiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "plasma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammide = plasmide; * ammidi = plasmidi; * ammanti = plasmanti; * ammassi = plasmassi; * ammasserò = plasmassero. |
Lucchetti Alterni |
Usando "plasma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trisma * = tripla; * anoa = plasmano; * area = plasmare; * atea = plasmate; * idea = plasmide; * odia = plasmodi; * massima = plasmassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "plasma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = plasmerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rende plasmabili i capelli, Plantigradi da banchisa, La scienza dei plantari, Lo plasmano le avversità, Plasmare come fa il fabbro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: plantigrada, plantigrade, plantigradi, plantigrado, plantula, plantule, plaquette « plasma » plasmabile, plasmabili, plasmabilità, plasmacellula, plasmacellulare, plasmacellulari, plasmacellule |
Parole di sei lettere: plagio, planai, plance « plasma » plasmi, plasmo, plasmò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): torma, ciurma, asma, chiasma, miasma, entusiasma, xantelasma « plasma (amsalp) » anaplasma, cataplasma, metaplasma, riplasma, micoplasma, sarcoplasma, endoplasma |
Indice parole che: iniziano con P, con PL, parole che iniziano con PLA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |