Forma verbale |
Piova è una forma del verbo piovere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di piovere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola piova è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (voi). Divisione in sillabe: piò-va. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piova per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Già piova lunga non fa certo» disse il domestico dopo aver considerato il tempo. Usciva il sole, allora. Il Rumano e il Passo Grande erano tutti neri sotto una fascia pesante di nebbione; Villascura e i prati avevano il sole. Pioveva un polverio lucente. Laggiù in fondo al cannocchiale del portico, di là dagli abeti, si vedeva un verde livido, il cielo turchino sulla pianura. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Si mosse, col corpo indolenzito, come se uscisse dalle verghe. Si trascinò verso casa, rientrò nel salotto dove morivano gli ultimi tizzoni della fiammata nella cenere. Il sole entrava per le finestre ancora sgocciolanti di piova: ma l'aria pareva fatta scura, i mobili rimpiccioliti. Sulla tavola, presso il servizio di caffè era rimasto un piccolo guanto che essa aveva dimenticato, un piccolo guanto ancor pieno della sua mano, ch'egli raccolse e strinse nel pugno, portò alla bocca per strozzarvi il singhiozzo mortale che gli usciva dal cuore. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Passò nella mente di Drogo il ricordo della sua città, un'immagine pallida, vie fragorose sotto la piova, statue di gesso, umidità di caserme, squallide campane, facce stanche e disfatte, pomeriggi senza fine, soffitti sporchi di polvere. Qui invece avanzava la notte grande delle montagne, con le nubi in fuga sulla fortezza, miracolosi presagi. E dal nord, dal settentrione invisibile dietro le mura, |
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piova |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giova, pioda, piota, piove, piovi, piovo, prova. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: giove, giovi, giovo, giovò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piva. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: poa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: piovra. |
Parole con "piova" |
Iniziano con "piova": piovana, piovane, piovani, piovano, piovasco, piovanati, piovanato, piovaschi, piovanelli, piovanello. |
»» Vedi parole che contengono piova per la lista completa |
Parole contenute in "piova" |
pio. Contenute all'inverso: avo, voi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piova" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigi/giova, pin/nova, più/uova, pioda/dava, piogeno/genova. |
Usando "piova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copio * = cova; * ovale = pile; * ovari = piri; * ovata = pita; * ovate = pite; * vada = pioda; * vali = pioli; * vane = pione; * vani = pioni; * vate = piote; * ovatti = pitti; * ovatto = pitto; * ara = piovra; * are = piovre; * ave = piovve; * ovarica = pirica; * ovarici = pirici; * ovarico = pirico; * ovarite = pirite; * ovariti = piriti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "piova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avoca = pica; * avori = piri; * avvera = pioverà; * avvero = pioverò; * avverai = pioverai; * avviamo = pioviamo; * avviate = pioviate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piova" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricopi/ovarico, tipi/ovati, topi/ovato. |
Usando "piova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ovati * = tipi; ovato * = topi; * tipi = ovati; * topi = ovato; ovarico * = ricopi; * ricopi = ovarico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piova" si può ottenere dalle seguenti coppie: pii/ovai, pile/ovale, piri/ovari, pirica/ovarica, piriche/ovariche, pirici/ovarici, pirico/ovarico, pirite/ovarite, piriti/ovariti, pita/ovata, pite/ovate, pitti/ovatti, pitto/ovatto, pioda/vada, pioli/vali, pione/vane, pioni/vani, piote/vate. |
Usando "piova" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dava = pioda; * rea = piovre; * anoa = piovano; piovesti * = vestiva; * vestiva = piovesti; * ischia = piovischi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "piova" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = pioverai; * retta = piroettava; * scatti = psicoattiva; stramba * = strapiombava; strambate * = strapiombavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Deflusso di acqua piovana, Navigò in acque piovane, Il Piovani apprezzato autore di musiche per film, Le scalza la piorrea, Altro nome del pioppo bianco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piorroici, piorroico, piosalpinge, piosalpingi, piota, piotare, piote « piova » piovana, piovanati, piovanato, piovane, piovanelli, piovanello, piovani |
Parole di cinque lettere: pioni, piota, piote « piova » piove, piové, piovi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cova, alcova, scova, padova, vedova, geova, giova « piova (avoip) » nova, canova, terranova, casanova, genova, innova, rinnova |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |