Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con picchiettare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Devi picchiettare abbondantemente la pelle del viso se vuoi stendere bene il fondotinta!
- Picchiettare le forme di parmigiano serve ad individuare eventuali bolle d'aria formatesi durante la stagionatura.
- Mentre parlavi al telefono con il tuo dirigente, ti vidi picchiettare la scrivania con una matita.
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Hana rimase in silenzio, tornando a fissarsi sugli ideogrammi tracciati sulle venature del legno. Con il polpastrello prese a picchiettare la tavoletta lungo le linee che dall'alto calavano in basso, nei due brevi segmenti da destra a sinistra che si concludevano con il suo nome.
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Il Neretti smise di picchiettare con il codice; e, riponendolo nel punto più sgombro della scrivania, proseguì;
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Un altro soffio di vento gelido, poi un sommesso picchiettare di pioggia sui vetri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per picchiettare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: picchiettate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: picchettare. Altri scarti con resto non consecutivo: picchiare, picchia, picchetta, picche, picca, piche, pici, picea, picee, pica, pietà, pietre, pita, pite, pere, pare, chiare, chetare, cheta, città, citare, cita, cetre, cere, care. |
Parole contenute in "picchiettare" |
are, chi, tar, tare, picchi, picchietta. Contenute all'inverso: cip, era, atte, ratte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "picchiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: picche/eiettare, picchietta/tatare, picchiettai/ire. |
Usando "picchiettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = picchiettate; * areato = picchiettato; * rendo = picchiettando; * resse = picchiettasse; * ressi = picchiettassi; * reste = picchiettaste; * resti = picchiettasti; * ressero = picchiettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "picchiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: picchietterà/areare, picchiettato/otre. |
Usando "picchiettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = picchiettate; * erto = picchiettato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "picchiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: picchietta/area, picchiettate/areate, picchiettato/areato, picchiettai/rei, picchiettando/rendo, picchiettasse/resse, picchiettassero/ressero, picchiettassi/ressi, picchiettaste/reste, picchiettasti/resti, picchiettate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "picchiettare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: picchietta+are, picchietta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"picchiettare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: picchetta/ire. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.