Verbo | |
Fischiettare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è fischiettato. Il gerundio è fischiettando. Il participio presente è fischiettante. Vedi: coniugazione del verbo fischiettare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di fischiettare (zufolare, fischiare, cantare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola fischiettare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: fi-schiet-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fischiettare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Drogo aveva capito il loro facile segreto e con sollievo pensò di esserne fuori, spettatore incontaminato. Fra quattro mesi, grazie a Dio, egli li avrebbe lasciati per sempre. Gli oscuri fascini della vecchia bicocca si erano ridicolmente dissolti. Così pensava. Ma perché il vecchietto continuava a fissarlo e con quell'espressione ambigua? Perché Drogo sentiva il desiderio di fischiettare un poco, di bere vino, di uscire all'aperto? Forse per dimostrare a se stesso di essere veramente libero e tranquillo? Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Passeggiò, da sola, tra la gente. Odore di mandarini, castagne arrosto, cigoli fritti. A Santa Lucia rimontavano le banche dei pescivendoli, sulla Rotonda i tavolini dei caffè. Pian piano tornò verso Palazzo, fece una smorfia al Gigante, costeggiò il San Carlo, accompagnata dalla musichetta che in quei giorni si sentiva cantare, suonare, fischiettare per Napoli: un facile motivo ritmico, dall'Armida di Gluck. Il tabernacolo di Luigi Pirandello (1903): Coricatosi accanto alla moglie, che già dormiva, voltata verso il lettuccio, su cui giacevano insieme i due figliuoli, Spatolino disse prima le consuete orazioni, s'intrecciò poi le mani dietro la nuca; strizzò gli occhi, e – senza badare a quello che faceva – si mise a fischiettare, com'era solito ogni qual volta un dubbio o un pensiero lo rodevano dentro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fischiettare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fischiettate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fischiare, fischia, fichi, fichetta, fichette, fiere, fitta, fitte, fetta, fette, feta, fare, ischia, schiette, schiere, scie, sciare, scia, share, siete, sitar, sita, site, sire, setta, sette, seta, sete, sere, stare, star, chiare, chetare, cheta, città, citare, cita, cetre, cere, care. |
Parole contenute in "fischiettare" |
are, chi, tar, tare, ischi, fischi, schietta, fischietta. Contenute all'inverso: csi, era, atte, ratte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fischiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fischietta/tatare, fischiettai/ire, fischiettata/tare. |
Usando "fischiettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = fischiettata; * areate = fischiettate; * areati = fischiettati; * areato = fischiettato; * rendo = fischiettando; * resse = fischiettasse; * ressi = fischiettassi; * reste = fischiettaste; * resti = fischiettasti; * ressero = fischiettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fischiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fischietterà/areare, fischiettata/atre, fischiettato/otre. |
Usando "fischiettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = fischiettata; * erte = fischiettate; * erti = fischiettati; * erto = fischiettato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fischiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fischietta/area, fischiettata/areata, fischiettate/areate, fischiettati/areati, fischiettato/areato, fischiettai/rei, fischiettando/rendo, fischiettasse/resse, fischiettassero/ressero, fischiettassi/ressi, fischiettaste/reste, fischiettasti/resti, fischiettate/rete, fischiettati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "fischiettare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fischietta+are, fischietta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fischiettare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fichetta/sire, fitta/schiere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I motivi che si fischiettano, Fischiava negli stabilimenti industriali, Un alato fischiatore, Un modo di essere fischiati, Fischiano in battaglia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fischiettare - V. n. Fischiare leggermente, ma in senso frequent. Sav. Ornit. 2. 8. (Gh.) I pigolanti vivono in branchi, sempre fischiettando, e svolazzano d'albero in albero. T. D'uomo in senso sim.
Att. [L.B.] Fischiettare tra' denti un'arietta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fischietta, fischiettai, fischiettammo, fischiettando, fischiettano, fischiettante, fischiettanti « fischiettare » fischiettarono, fischiettasse, fischiettassero, fischiettassi, fischiettassimo, fischiettaste, fischiettasti |
Parole di dodici lettere: fischiereste, fischieresti, fischiettano « fischiettare » fischiettata, fischiettate, fischiettati |
Lista Verbi: fiscalizzare, fischiare « fischiettare » fissare, fiutare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): obbiettare, obiettare, eiettare, macchiettare, picchiettare, maschiettare, raschiettare « fischiettare (eratteihcsif) » iniettare, proiettare, scoppiettare, rockettare, calettare, scalettare, dilettare |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |