Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per i Capelli [Ondulati, Opachi « * » Posticci, Radi] |
Informazioni di base |
La parola pettinati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: pet-ti-nà-ti / pèt-ti-na-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pettinati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): perché Donato era suo e avevamo capito che Melina glielo voleva levare. O perché i figli di Melina erano cenciosi e sporchi, mentre quelli di Lidia erano lavati, ben pettinati e il primo, Nino, che aveva qualche anno più di noi, era bello, ci piaceva. Lila soltanto propendeva per Melina, ma non ci spiegò mai perché. Disse solo, in una certa circostanza, che se Lidia Sarratore finiva ammazzata ben le stava, e io pensai che la vedesse così un po' perché era cattiva nell'anima e un po' perché lei e Melina erano parenti alla lontana. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): C'era ancora ammirazione e orgoglio nella parole di Padre. Anche dallo Stadio con le Statue si capiva che al dittatore piacevano le cose di marmo bianco, e piacevano anche a ivo: tutti quei culi lo facevano ridere, quei piselli dietro le foglione di fico, come se la gente andasse a sciare nuda, a giocare a tennis nuda. E poi solo maschi, tutti maschi coi capelli pettinati all'indietro, all'umberta, come ancora si diceva. La maestrina Boccarmè di Luigi Pirandello (1899): Si sciolse i capelli, senza toccare la scriminatura in mezzo, e lasciò cader le due bande in cui li teneva divisi; prese per la punta prima l'una e poi l'altra banda e con lievi colpettini di pettine in su cominciò ad aggrovigliolarsele per modo che ai due lati della fronte, sulle tempie e fin sugli orecchi, le si gonfiassero boffici e ricce. Sì: così pettinati, i suoi capelli parevano tanti; certo però le incorniciavano male il viso smagrito, già un po' troppo affossato nelle guance; ma così erano piaciuti a lui, e non avrebbe saputo pettinarseli altrimenti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pettinati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pattinati, pettinata, pettinate, pettinato, pettinavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pettinai. Altri scarti con resto non consecutivo: pettini, peti, penati, penai, pena, penti, peni, ptini, pina, pinti, pini, patì, etini, etna, enti, tinti, tini, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pettinanti, pettinarti, pettinasti, spettinati. |
Parole con "pettinati" |
Iniziano con "pettinati": pettinatina, pettinatine. |
Finiscono con "pettinati": semipettinati, ripettinati, spettinati. |
Parole contenute in "pettinati" |
pet, etti, nati, tina, petti, pettina. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Incastri |
Si può ottenere da petti e tina (PETtinaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepa/pattinati, pesche/schettinati, pettinare/areati, pettini/iati, pettinano/noti, pettinare/reti, pettinavi/viti, pettinavo/voti. |
Usando "pettinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coppettina * = copti; serpettina * = serti; capetti * = canati; scarpettina * = scarti; * tino = pettinano; * tinte = pettinante; * tinti = pettinanti; * tirsi = pettinarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pettiera/arenati, pettini/innati, pettinerà/areati, pettinare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: capetti/natica, ripettina/tiri. |
Usando "pettinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * capetti = natica; natica * = capetti; tiri * = ripettina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pettinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pettinano/tino, pettinante/tinte, pettinanti/tinti, pettinarsi/tirsi. |
Usando "pettinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canati * = capetti; * noti = pettinano; * areati = pettinare; * viti = pettinavi; * voti = pettinavo; riti * = ripettina; copti * = coppettina; serti * = serpettina; * toriti = pettinatori; * urei = pettinature; scarti * = scarpettina. |
Sciarade e composizione |
"pettinati" è formata da: petti+nati. |
Sciarade incatenate |
La parola "pettinati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pettina+nati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una pettinata ai cavalli, Creano artistiche pettinature, La mantellina che le donne mettevano sulle spalle prima di pettinarsi, Pettinare la lana, Fanno a meno del pettine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pettinassero, pettinassi, pettinassimo, pettinaste, pettinasti, pettinata, pettinate « pettinati » pettinatina, pettinatine, pettinato, pettinatore, pettinatori, pettinatrice, pettinatrici |
Parole di nove lettere: pettinare, pettinata, pettinate « pettinati » pettinato, pettinava, pettinavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cestinati, destinati, predestinati, ripristinati, ostinati, pattinati, schettinati « pettinati (itanittep) » semipettinati, ripettinati, spettinati, ghigliottinati, glutinati, agglutinati, ammutinati |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PET, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |