Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per destinati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cestinati, destinata, destinate, destinato, destinavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cestinata, cestinate, cestinato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: destinai. Altri scarti con resto non consecutivo: destini, destati, destai, desta, desinai, desina, desini, detti, denti, dina, diti, dati, estinti, estati, esiti, etini, etna, etti, enti, stinti, stia, stati, stai, siti, tinti, tini, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: destinanti, destinasti. |
Parole con "destinati" |
Finiscono con "destinati": predestinati. |
Parole contenute in "destinati" |
est, nati, tina, desti, destina. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Incastri |
Si può ottenere da desti e tina (DEStinaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "destinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: destinare/areati, destini/iati, destinano/noti, destinare/reti, destinavi/viti, destinavo/voti. |
Usando "destinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadesti * = canati; codesti * = conati; ridesti * = rinati; sedesti * = senati; vedesti * = venati; credesti * = crenati; alludesti * = allunati; decadesti * = decanati; dividesti * = divinati; spendesti * = spennati; stridesti * = strinati; accendesti * = accennati; cede * = cestinati; * tino = destinano; * tinte = destinante; * tinti = destinanti; riaccendesti * = riaccennati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "destinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: destini/innati, destinerà/areati, destinare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "destinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cadesti/natica, vedesti/native. |
Usando "destinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadesti = natica; * vedesti = native; natica * = cadesti; native * = vedesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "destinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: destinano/tino, destinante/tinte, destinanti/tinti. |
Usando "destinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canati * = cadesti; conati * = codesti; senati * = sedesti; venati * = vedesti; crenati * = credesti; allunati * = alludesti; decanati * = decadesti; * noti = destinano; * areati = destinare; * viti = destinavi; * voti = destinavo; spennati * = spendesti; accennati * = accendesti; riaccennati * = riaccendesti. |
Sciarade e composizione |
"destinati" è formata da: desti+nati. |
Sciarade incatenate |
La parola "destinati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: destina+nati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"destinati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: denti/stia, dea/stinti, din/estati, da/estinti. |
Intrecciando le lettere di "destinati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = destinataria; * are = destinatarie; * aro = destinatario. |