Forma verbale |
Pettinate è una forma del verbo pettinare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pettinare. |
Informazioni di base |
La parola pettinate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pettinate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le due Crocco, brune, scarne, tutte chincaglierie, tutte spilloni di acciaio e fibbie di pastiglia, si affacciarono, mostrando il loro volto arrabbiato di zitellone, ostinate nel desiderio del marito: le due Caputo, amiche fedeli, si affacciarono anch'esse, pettinate e vestite alla moda, di quindici anni prima, ma tutte tranquille e ridenti, sopportando pazientemente i quarant'anni della loro disponibilità, e infine si affacciò donna Irene Moscarella, la zitellona preistorica, quella che tutti ricordano zitellona, da un tempo immemorabile, la zitellona non più collerica né ridente, ma quieta nell'apatia, nella quasi immobilità della vita. Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Le due piccine, che s'aspettavano le meraviglie del padre per il loro contegno e la loro lindura, così ben pettinate, con quei grembiulini nuovi, neri, coi risvolti di merletto bianco ai polsi e al collo e la cinturina in mezzo, e le calzette fine e le scarpette nuove, restan deluse e come mortificate. Il crimine di Ada Negri (1917): A coppie, a gruppi, in fila indiana, fischiettando, scherzando, canterellando le novissime canzonette, operai ed operaie scendevan la china, chi per la strada maestra, chi per le scorciatoie. Le fanciulle ancor pallide di sonno, in camicetta candida e sottana attillata, pettinate con riccioli e nastri, si accompagnavano agli amanti, con la piena e superba libertà delle popolane, per le quali l'amore è un garofano rosso appuntato trionfalmente nei capelli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pettinate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pattinate, pettinare, pettinata, pettinati, pettinato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pettine, peti, penate, pena, pente, pene, pina, pinte, pite, paté, etna, ente, tinte, tate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pettinante, pettinaste, pettiniate, spettinate. |
Parole con "pettinate" |
Finiscono con "pettinate": ripettinate, spettinate. |
Parole contenute in "pettinate" |
pet, etti, nate, tina, petti, pettina. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, etani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pettinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepa/pattinate, pesche/schettinate, pettinai/aiate, pettinare/areate, pettinarmi/armiate, pettinano/note, pettinare/rete, pettinava/vate, pettinavi/vite. |
Usando "pettinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coppettina * = copte; polpettina * = polte; capetti * = canate; lupetti * = lunate; corpetti * = cornate; * tendo = pettinando; * tenti = pettinanti; * tersi = pettinarsi; * tesse = pettinasse; * tessi = pettinassi; * teste = pettinaste; * testi = pettinasti; * tessero = pettinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pettinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pettiera/arenate, pettina/annate, pettini/innate, pettinerà/areate, pettinano/onte, pettinare/erte. |
Usando "pettinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = pettinatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pettinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripettina/teri. |
Usando "pettinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ripettina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pettinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pettina/atea, pettine/atee, pettini/atei, pettino/ateo, pettinando/tendo, pettinanti/tenti, pettinarsi/tersi, pettinasse/tesse, pettinassero/tessero, pettinassi/tessi, pettinaste/teste, pettinasti/testi. |
Usando "pettinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canate * = capetti; lunate * = lupetti; cornate * = corpetti; * note = pettinano; * areate = pettinare; * vite = pettinavi; copte * = coppettina; * armiate = pettinarmi; polte * = polpettina; * torite = pettinatori; * uree = pettinature. |
Sciarade e composizione |
"pettinate" è formata da: petti+nate. |
Sciarade incatenate |
La parola "pettinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pettina+nate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pettinate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = spettiniate; rii * = ripettiniate; riva * = ripettinavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una pettinata ai cavalli, Comprende tessuti pettinati e cardati, Un tessuto pettinato molto morbido, Non deve più... pettinarsi, Creano artistiche pettinature. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pettinasse, pettinassero, pettinassi, pettinassimo, pettinaste, pettinasti, pettinata « pettinate » pettinati, pettinatina, pettinatine, pettinato, pettinatore, pettinatori, pettinatrice |
Parole di nove lettere: pettinano, pettinare, pettinata « pettinate » pettinati, pettinato, pettinava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): predestinate, ripristinate, ostinate, mattinate, pattinate, burattinate, schettinate « pettinate (etanittep) » ripettinate, spettinate, ghigliottinate, glutinate, agglutinate, ammutinate, scrutinate |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |