Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pesate», il significato, curiosità, forma del verbo «pesare», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pesate

Forma verbale

Pesate è una forma del verbo pesare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pesare.

Informazioni di base

La parola pesate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pesate per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — O Signore, — diceva, — pietà di questo vostro vecchio servo che fu troppo punito del suo peccato. Voi che scrutate le reni e i cuori, pesate colla bilancia della vostra misericordia il mio peccato e sentenziate nella vostra giustizia. Se vi pare che la mia morte basti a lavare la menzogna e la debolezza di spirito di un'ora sciagurata, fatemi morire adesso e chiamatemi a riposare nel vostro grembo. O se volete che questi tormenti siano l'espiazione terrena di un vecchio peccatore, benedetta la vostra mano che castiga, o Signore.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Le frasi, le parole, le virgole di quel foglio sciagurato, passavano e ripassavano nella sua memoria: le immaginava osservate, pesate da un lettore tanto impreveduto, tanto diverso da quello a cui eran destinate; si figurava che avesser potuto cader sotto gli occhi anche della madre o del fratello, o di chi sa altri: e, al paragon di ciò, tutto il rimanente le pareva quasi un nulla.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesate
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mesate, pedate, pelate, penate, pepate, pesare, pesata, pesati, pesato, pesete, posate, tesate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mesata, tesata, tesati, tesato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: peste.
Altri scarti con resto non consecutivo: pese, paté.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pensate, pesante, pesaste, pescate, pesiate, pestate, spesate.
Parole con "pesate"
Finiscono con "pesate": spesate, ripesate, soppesate.
Parole contenute in "pesate"
pesa. Contenute all'inverso: eta.
Incastri
Inserendo al suo interno chi si ha PESchiATE; con tav si ha PEStavATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepo/posate, pera/rasate, peri/risate, perito/ritosate, pero/rosate, pesta/stasate, peto/tosate, pesai/aiate, pesare/areate, pesarmi/armiate, pescanti/cantiate, pescassi/cassiate, pescavi/caviate, pescheti/chetiate, pestassi/tassiate, pestasti/tastiate, pestosi/tosiate, pesano/note, pesare/rete, pesaro/rote, pesava/vate...
Usando "pesate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dipesa * = dite; sospesa * = soste; pope * = posate; rape * = rasate; ripe * = risate; * tendo = pesando; * tenti = pesanti; * terne = pesarne; * tersi = pesarsi; * tesse = pesasse; * tessi = pesassi; * teste = pesaste; * testi = pesasti; * ateista = pesista; * ateiste = pesiste; * ateisti = pesisti; * atetosi = pestosi; ruspe * = russate; salpe * = salsate; vespe * = vessate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ansate, pesi/issate, peserà/areate, pesano/onte, pesare/erte.
Usando "pesate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = pesatore.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pesate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipesa/tedi, ripesa/teri.
Usando "pesate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dipesa = tedi; tedi * = dipesa; teri * = ripesa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesa/atea, pese/atee, pesi/atei, pesista/ateista, pesiste/ateiste, pesisti/ateisti, pesistica/ateistica, pesistiche/ateistiche, pesistici/ateistici, pesistico/ateistico, peso/ateo, pestosi/atetosi, pesando/tendo, pesanti/tenti, pesantino/tentino, pesarne/terne, pesarsi/tersi, pesasse/tesse, pesassero/tessero, pesassi/tessi, pesaste/teste...
Usando "pesate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * posate = pepo; * rasate = pera; * risate = peri; * rosate = pero; posate * = pope; rasate * = rape; risate * = ripe; russate * = ruspe; salsate * = salpe; vessate * = vespe; dite * = dipesa; * ritosate = perito; * note = pesano; * areate = pesare; * rote = pesaro; * vite = pesavi; * armiate = pesarmi; * caviate = pescavi; * tosiate = pestosi; soste * = sospesa; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pesate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = pensiate; can * = capesante; * ali = palesiate; * avi = pavesiate; * alt = pesalatte; * cin = pescatine; * con = pescatone; rii * = ripesiate; issi * = ispessiate; * rude = persuadete; * cric = pescatrice; * ridi = presidiate; riva * = ripesavate; sopì * = soppesiate; * rotti = protestiate; * revers = perseveraste; * rudere = persuaderete; * ravviva = preavvisavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pesata dal cuoco, Pesati secondo la ricetta, Pretese tanto oro quanto pesava la sua spada, Lo strumento per pesarsi, Varietà di pesca dalla forma appiattita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pesasse, pesassero, pesassi, pesassimo, pesaste, pesasti, pesata « pesate » pesati, pesato, pesatore, pesatori, pesatrice, pesatrici, pesatura
Parole di sei lettere: pesare, pesaro, pesata « pesate » pesati, pesato, pesava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invasate, rinvasate, svasate, spaesate, alesate, palesate, mesate « pesate (etasep) » ripesate, soppesate, spesate, tesate, pavesate, precisate, imprecisate
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con E

Commenti sulla voce «pesate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze