Forma di un Aggettivo |
"permessi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo permesso. |
Informazioni di base |
La parola permessi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: per-mès-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con permessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): — L'istinto non c'inganna mai, — disse, proseguendo sottovoce il suo pensiero. — Ma tu, Antioco, dimmi adesso davanti a tua madre: perché vuoi farti prete? Non è un mestiere, quello del prete: non è il fare il carbonaio o il falegname: adesso ti può sembrare una cosa facile, comoda, ma vedrai poi che sarà molto difficile. Le gioie e i divertimenti permessi agli altri uomini sono proibiti a noi: la nostra vita, se noi vogliamo veramente servire il Signore, è un continuo sacrifizio. Il re nero di Maico Morellini (2011): Helena Brahamovich, almeno secondo i file che aveva messo insieme il Demiurgo, non era arrivata a Polis Aemilia come testimoniava il suo passaporto e i permessi di accesso alle Zone Blu. Il suo arrivo nella Polis era stato organizzato personalmente da Lincoln Archi, tre anni prima, con tanto di documenti falsi che garantivano i requisiti per accedere alla chora, apertura di un conto nella banca aemiliana, contratto sanitario. Tutto patrocinato da Archi. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Le avrebbero dato del denaro. Quanto? Due... tre... cinquecento corone. Il denaro bisognava darlo se non altro per acquisire il diritto di educare. Poi l'avrebbe messa in guardia contro gli amori disordinati. Anche in passato aveva predicato contro gli amori, ma bisognava far ora dimenticare ch'egli aveva tentato allora di mettere il proprio amore fra quelli permessi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per permessi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdessi, permessa, permesse, permesso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: kermesse. Con il cambio di doppia si ha: permetti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: permei, pere, persi, peri, pesi, pressi, presi, eressi, ersi, emessi, ressi, resi, mesi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: permeassi. |
Parole contenute in "permessi" |
per, erme, essi, messi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "permessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdi/dimessi, pere/emessi, pero/omessi, permea/assi, permeabilità/abilitassi, permei/issi, permeo/ossi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "permessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: permearono/onorassi, permeassi/issassi, permeino/onissi. |
Usando "permessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issai = permeai; * issano = permeano; * issare = permeare; * issata = permeata; * issate = permeate; * issati = permeati; * issato = permeato; * issava = permeava; * issavi = permeavi; * issavo = permeavo; * issino = permeino; * issammo = permeammo; * issando = permeando; * issante = permeante; * issarsi = permearsi; * issasse = permeasse; * issassi = permeassi; * issaste = permeaste; * issasti = permeasti; * issiamo = permeiamo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "permessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pera/messia. |
Usando "permessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimessi = perdi; * abilitassi = permeabilità. |
Sciarade e composizione |
"permessi" è formata da: per+messi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "permessi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * amo = permeassimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: permeiamo, permeiate, permeino, permeò, permeo, permessa, permesse « permessi » permesso, permetta, permettano, permette, permettemmo, permettendo, permettendoci |
Parole di otto lettere: permeino, permessa, permesse « permessi » permesso, permetta, permette |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): promessi, ripromessi, compromessi, immunocompromessi, intromessi, estromessi, sottomessi « permessi (issemrep) » smessi, trasmessi, ricetrasmessi, teletrasmessi, ritrasmessi, videotrasmessi, radiotrasmessi |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |