Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola pensatore è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pen-sa-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pensatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Si capisce - riconosceva Ninnuzzu - che da allora a oggi Davide non era più lo stesso ragazzo: forse a quel tempo era ancora un poco viziato… Ma tuttavia la sua pretesa odierna, di ritentare quella fallimentare impresa, faceva ridere l'amico, non meno che se fosse il capriccio di un bambino. Pure ridendo, tuttavia, Ninnuzzu parlava sempre con supremo rispetto del suo compagno Davide: giacché, fino dai primi tempi della loro vita comune ai Castelli, lo considerava non solo un prode di natura; ma un pensatore, destinato senz'altro a qualche opera gloriosa: insomma, un grande, sotto ogni punto di vista. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ecco la sua idea: la merce gli era stata venduta franco Trieste da gente che doveva pagarne il trasporto dall'Inghilterra. Se egli ora avesse ceduta la merce ai suoi stessi venditori che avrebbero perciò risparmiate le spese per tale trasporto, egli avrebbe potuto fruire di un prezzo ben più vantaggioso di quello che gli veniva offerto a Trieste. La cosa non era tanto vera, ma, per fargli piacere, nessuno la discusse. Una volta liquidata la faccenda, egli ebbe un sorriso un po' amarognolo sulla sua faccia che allora parve proprio di pensatore pessimista e disse: — Non parliamone più. La lezione fu alquanto cara; bisogna ora saperne approfittare. Dualismo di Matilde Serao (1919): Allora intendeva quanto di sublime ha il silenzioso lavoro del poeta e del pensatore; comprendeva come l'arte possa essere l'unico supremo desiderio di un uomo, intendeva la sfrenata ambizione di gloria; essere in basso, essere povero, sconosciuto, perduto nella folla, atomo ignoto di una massa enorme, ed intanto guardare in alto, elevarsi, salire, sfolgorare, essere il solo, l'individuo: Everardo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pensatori. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesatore. Altri scarti con resto non consecutivo: pensate, pensare, penso, penato, penate, penare, pena, pento, pente, peno, pene, pesato, pesate, pesare, pesa, pesto, peste, peso, pese, peto, pere, paté, pare, ente, nato, nate, store, atre. |
Parole con "pensatore" |
Finiscono con "pensatore": compensatore, ricompensatore, dispensatore. |
Parole contenute in "pensatore" |
ore, pensa, pensato. Contenute all'inverso: ero, rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: penale/alesatore, pendo/dosatore, pento/tosatore, pensavi/aviatore, pensala/latore, pensare/retore, pensatoi/ire. |
Usando "pensatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = pensare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensata/attore, pensate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pensatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripensa/toreri. |
Usando "pensatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreri * = ripensa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensare/torere, pensatoi/rei. |
Usando "pensatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosatore = pendo; * tosatore = pento; * alesatore = penale; * retore = pensare; * aviatore = pensavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pensatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: penso/atre, penare/sto, pena/store. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pensatore - Verb. m. di PENSARE. Chi o Che pensa. In senso di Pesatore, dubbio in Plin. Gl. Mai. – Pensiculator, Gl. Ter. in Gell. Pensitator. – Pensor, in S. Agost. – Esp. Vang. (C) E così addiviene molte volte de' falsi pensatori, o giudicatori. S. Bern. Lett. Lo sguardo del pensatore dà allo 'ntelletto, acciocchè quindi nasca il pensiero.
2. T. Liberi pensatori, titolo che danno a sè modestamente certuni che vogliono dispensarsi dal pensare alle verità serie eterne. Così pensatori come liberi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pensata, pensate, pensateci, pensati, pensato, pensatoi, pensatoio « pensatore » pensatori, pensatrice, pensatrici, pensava, pensavamo, pensavano, pensavate |
Parole di nove lettere: pensarono, pensateci, pensatoio « pensatore » pensatori, pensavamo, pensavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): improvvisatore, pulsatore, impulsatore, incensatore, addensatore, condensatore, ultracondensatore « pensatore (erotasnep) » compensatore, ricompensatore, dispensatore, dosatore, macinadosatore, chiosatore, posatore |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |