Aggettivo |
Pavido è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pavida (femminile singolare); pavidi (maschile plurale); pavide (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pavido (timoroso, codardo, pauroso, pusillanime, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Carattere delle persone [Passivo, Pauroso « * » Permaloso, Perseverante] |
Informazioni di base |
La parola pavido è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (diva). Divisione in sillabe: pà-vi-do. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pavido per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Il coltelluccio che colui le aveva dato, essa fino dal primo giorno lo aveva nascosto in fretta e furia nell'ingresso in fondo a una cassapanca piena di cenci e di cianfrusaglie. E non aveva più osato di riguardarlo, né di smuovere quei cenci, né di riaprire la cassapanca. Ma passando per di là, ne avvertiva ogni volta un urto nel sangue, tremando come un testimone pavido che sa il nascondiglio della preda criminosa. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Il fatto è che dietro al movimento è facile capire che c'è un motivo, mentre è più difficile capire che ce n'è uno anche dietro l'immobilità. Ma questo è perché il nostro tempo ha conferito via via sempre più valore al cambiamento, anche a quello fine a se stesso, e il cambiamento è quello che vogliono tutti. Così, non c'è niente da fare, alla fine chi si muove è coraggioso e chi resta fermo è pavido, chi cambia è illuminato e chi non cambia è un ottuso. È ciò che ha deciso il nostro tempo. Per questo mi fa piacere che tu ti sia accorta (se ho capito bene la tua lettera) che ci vogliono coraggio ed energia anche per restare fermi. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Nel crocchio dei parenti, ciascuno adesso diceva la sua: il Priore, a bassa voce, accanto alla duchessa ed alla zia Ferdinanda, parlava della «dolorosa ostinazione» della madre; ma tratto tratto, quasi pavido di far male discutendo anche rispettosamente la volontà della morta, s'interrompeva, chinava il capo; la cugina era inquieta per la mancanza di notizie dal Belvedere: |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pavido |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pavida, pavide, pavidi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: davide. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avido. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aio. Altri scarti con resto non consecutivo: paio, avio. |
Parole con "pavido" |
Finiscono con "pavido": impavido. |
Parole contenute in "pavido" |
avi, avido. Contenute all'inverso: iva, odi, diva. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pavido" si può ottenere dalle seguenti coppie: pali/livido. |
Usando "pavido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rapavi * = rado; crepavi * = credo; salpavi * = saldo; scopavi * = scodo; tarpavi * = tardo; accorpavi * = accordo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pavido" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapavi/dora. |
Usando "pavido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rapavi = dora; dora * = rapavi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pavido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * livido = pali; rado * = rapavi; credo * = crepavi; saldo * = salpavi; scodo * = scopavi; tardo * = tarpavi; accordo * = accorpavi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un verbo dei pavidi, Macchina per pavimentare strade, I Lombardi tra i Pavesi e i Cremonesi, Il nome di Pavese, Pavimentazione fatta con i ciottoli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Impaurito, Spaurito, Pauroso, Pavido, Spaventato, Sbigottito, Sbigottimento, Spavento, Paura - Spaurire dice meglio Far paura; Impaurire, meglio Aver paura. - Impaurito chi fu preso dalla paura; spaurito chi l'ha e la dimostra. - Pauroso chi d'ogni cosa teme; è l'opposto di coraggioso; dice l'abito, il carattere. - Pavido vale lo stesso, ma è voce ormai lasciata alla poesia. Pavido ha Impavido ed è della prosa sostenuta. - Sbigottito, chi è preso da una paura subitanea, per istrano rumore o fracasso. - Spaventato è più, perchè Spavento è più di Sbigottimento e di Paura. - Lo Sbigottimento è passeggiero; talvolta uno si sbigottisce per cose da nulla, alla vista d'un topoliono, d'un ragnatelo. - La Paura sta nelle ossa, attacca la salute in chi è gracile e cagionevole di già. - Dallo Spavento talora perfino si muore. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Impaurito, Spaurito, Pauroso, Pavido, Spaventato, Sbigottito; Sbigottimento, Spavento, Paura - Spaurire dice meglio far paura; impaurire, meglio aver paura. Impaurito chi fu preso dalla paura; spaurito chi l'ha e la dimostra: pauroso chi d'ogni cosa teme; è l'opposto di coraggioso; dice l'abito, il carattere. Pavido vale lo stesso, ma è voce ormai lasciata alla poesia: pavido ha impavido ed è della prosa sostenuta eziandio: pauroso non ne ha l'analogo. Sbigottito, chi è preso da una paura subitanea, per istrano rumore o fracasso. Spaventato è più, perchè spavento è più di sbigottimento e di paura: lo sbigottimento è passeggero; talvolta uno si sbigottisce per cose da nulla; alla vista d'un topolino, d'un ragnatelo: la paura sta nelle ossa, attacca la salute in chi è gracile e cagionevole di già: dallo spavento talora perfino si muore. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pavido - Agg. Aff. al lat. aur. Pavidus. Pauroso, Timoroso. Fiamm. 2. 7. (C) Quali coloro, che ne' sogni, o da caduta, o da bestia crudele, o da altri spaventamenti, subitamente pavidi si riscuotono. E 4. 57. O dolcissimo sonno, il quale l'umana generazione, pavida della morte, costrigni ad apparare le sue lunghe dimore, occupa me colle tue forze. Esp. Vang. Se 'l dì se' sollecito, la notte se' pavido, e temoroso. Lor. Med. rim. 46. Perchè nel petto il cor pavido stassi! |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paveso, pavia, pavida, pavidamente, pavide, pavidi, pavidità « pavido » pavimenta, pavimentai, pavimentale, pavimentali, pavimentammo, pavimentando, pavimentano |
Parole di sei lettere: pavida, pavide, pavidi « pavido » pavone, pavoni, pazzia |
Lista Aggettivi: pauroso, pavese « pavido » paziente, pazzerellone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semifluido, superfluido, liquidò, liquido, semiliquido, druido, avido « pavido (odivap) » impavido, gravido, divido, suddivido, condivido, livido, brivido |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |