Forma verbale |
Parve è una forma del verbo parere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di parere. |
Informazioni di base |
La parola parve è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pàr-ve. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parve per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Patrizio si sentiva ridiventato bambino. Se si fosse trovato laggiù, avrebbe preso parte a quella caccia, avrebbe tentato di arrampicarsi su pel muro mettendo i piedi nelle buche, come già faceva il maggiore dei ragazzi per raggiungere la breve altezza dell'inferriata; e quando i passerotti si decisero a prendere il volo e caddero per terra, gli parve proprio di dare spinte e urtoni, e urlare e ridere assieme con tutta quella ragazzaglia che li inseguiva; e alla fine, alzare il braccio vittoriosamente, come i due fortunati che avevano ghermito la preda. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Parve a Franco che avrebbe dovuto ringraziar quell'uomo e non poté farlo. Gli mostrò i suoi fiori con quel tanto di cortesia che occorreva, con perfetta tranquillità; e lo ricondusse dall'orto in casa, discorrendo di non so qual professore Maspero, di non so qual segreto per combattere l'oïdium. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Gina, al contrario, che al solito non sedeva a tavola, profittò della prima allegria generale, per riempire due volte la sua tazza di vino: subito anche lei si fece allegra, e mentre sulla madia spezzava con le forbici da potare un grosso cefalo bollito e ne piluccava di nascosto le parti migliori, le parve di sentire, nel grande silenzio di fuori, il rumore di una carrozza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parve |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: larve, parie, parse, parte, parvi, varve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darvi, farvi, larva, varva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pavé, pare. |
Parole con "parve" |
Iniziano con "parve": parvenu, parvero, parvente, parvenza, parvenze. |
Finiscono con "parve": apparve, comparve, riapparve, scomparve, trasparve, ricomparve. |
Contengono "parve": apparvero, comparvero, riapparvero, scomparvero, ricomparvero. |
»» Vedi parole che contengono parve per la lista completa |
Parole contenute in "parve" |
par. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserito nella parola apro dà APparveRO; in riapro dà RIAPparveRO. |
Inserendo al suo interno asce si ha PARasceVE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parve" si può ottenere dalle seguenti coppie: pacate/caterve, pace/cerve, pala/larve, pavé/verve, para/ave, parata/atave, parca/cave, parco/cove, paresti/estive, parla/lave, parli/live, paro/ove, parrà/rave. |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cupa * = curve; * vela = parla; * veli = parli; * velo = parlo; * vera = parrà; * vero = parrò; * veti = parti; * veto = parto; * velai = parlai; * velano = parlano; * velare = parlare; * velata = parlata; * velate = parlate; * velati = parlati; * velato = parlato; * velava = parlava; * velavi = parlavi; * velavo = parlavo; * velerà = parlerà; * velerò = parlerò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evita = parità; * eventi = parenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parve" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/vela, parlai/velai, parlammo/velammo, parlando/velando, parlano/velano, parlante/velante, parlarci/velarci, parlare/velare, parlarmi/velarmi, parlarono/velarono, parlarsi/velarsi, parlarti/velarti, parlarvi/velarvi, parlasse/velasse, parlassero/velassero, parlassi/velassi, parlassimo/velassimo, parlaste/velaste, parlasti/velasti, parlata/velata, parlate/velate... |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curve * = cupa; * cerve = pace; * cave = parca; * lave = parla; * live = parli; * rave = parrà; * caterve = pacate; * atave = parata; * estive = paresti; * eroe = parvero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parve" (*) con un'altra parola si può ottenere: sane * = sparaneve; sire * = sparviere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non mancano nella parure, Luce debole o parvenza, Una somma parziale, Vedute parziali di un panorama, Parzialità a vantaggio di uno e a danno di altri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: partorivate, partorivi, partorivo, party, parure, parusia, parusie « parve » parvente, parvenu, parvenza, parvenze, parvero, parvi, parziale |
Parole di cinque lettere: parti, parto, party « parve » parvi, pasca, pasce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): muove, rimuove, commuove, promuove, smuove, nuove, larve « parve (evrap) » comparve, ricomparve, scomparve, apparve, riapparve, trasparve, varve |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |