Forma verbale |
Parranno è una forma del verbo parere (terza persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di parere. |
Informazioni di base |
La parola parranno è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, rr. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ma inevitabilmente, poco dopo, se ci spostiamo d'un punto, ci accorgiamo che abbiamo sbagliato anche noi, e che non è questo e non è così; sicché alla fine siamo costretti a riconoscere che non sarà mai né questo né così in nessun modo stabile e sicuro; ma ora in un modo ora in un altro, che tutti a un certo punto ci parranno sbagliati, o tutti veri, che è lo stesso; perché una realtà non ci fu data e non c'è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Una tazza di buon brodo, signor Brandok, prima di tutto, poi sceglierete quello che più vi piace. Vi avverto che è un pranzo a base di vegetali; ma queste pietanze non sono meno nutrienti, e non vi parranno meno saporite. Poi parleremo finché vorrete.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parranno |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: porranno. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: arno. Altri scarti con resto non consecutivo: parrò, parano, para, paro, panno, arano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pareranno. |
Parole contenute in "parranno" |
par, anno, arra, parrà, ranno. Contenute all'inverso: rap, narra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tori si ha PARtoriRANNO; con agone si ha PARagoneRANNO; con lotte si ha PARlotteRANNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parranno" si può ottenere dalle seguenti coppie: paté/terranno, pavé/verranno, paraffine/affineranno, parare/areranno, parreste/resteranno, parsa/saranno, partacce/tacceranno, partente/tenteranno, parti/tiranno, partire/tireranno, parrai/inno. |
Usando "parranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dopa * = dorranno. |
Lucchetti Alterni |
Usando "parranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorranno * = dopa; * terranno = paté; * verranno = pavé; * saranno = parsa; * tiranno = parti; * areranno = parare; * odieranno = parodie; * tireranno = partire; * resteranno = parreste; * tacceranno = partacce; * tenteranno = partente; * affineranno = paraffine. |
Sciarade e composizione |
"parranno" è formata da: par+ranno. |
Sciarade incatenate |
La parola "parranno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parrà+anno, parrà+ranno. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parranno" (*) con un'altra parola si può ottenere: se * = spareranno; si * = spariranno; api * = appariranno; come * = compareranno; riti * = ripartiranno; strale * = straparleranno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Asporta la parte usurata del parquet, Un uccello come il parrocchetto, Dà lezioni in parrocchia, Un luogo parrocchiale di ritrovo per i ragazzi, Lo sono i malati e i parroci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: parovari, parovario, parpagliola, parpagliole, parquet, parrà, parrai « parranno » parrebbe, parrebbero, parrei, parremmo, parremo, parreste, parresti |
Parole di otto lettere: parotite, parotiti, parovari « parranno » parrebbe, parremmo, parreste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): serviranno, asserviranno, impazziranno, intirizziranno, sapranno, rimarranno, permarranno « parranno (onnarrap) » detrarranno, contrarranno, astrarranno, attrarranno, berranno, terranno, deterranno |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |