Forma verbale |
Terranno è una forma del verbo tenere (terza persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di tenere. |
Informazioni di base |
La parola terranno è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, rr. Divisione in sillabe: ter-ràn-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con terranno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): disse Jao. «I miei compagni non vi daranno alcun fastidio, ve l'assicuro.» «Ho delle preoccupazioni però per la mia nave» disse il capitano del Centauro. «Le onde, con la loro forza, possono scaraventarla addosso alla cupola.» «Il fondo è buono intorno a questo scoglio e le vostre ancore la terranno ferma.» «Vi è un'altra cosa però che m'inquieta. I vostri compagni dormono sempre, la notte?» «Perché mi fate questa domanda?» chiese Jao stupito. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E quando passerò io tutti mi guarderanno e le belle donne avranno uno sguardo anche per me e le ragazze ridenti mi vorranno accanto e mi stringeranno tremando le mani e gli uomini seri si leveranno il cappello e lo terranno ben alto sopra il loro capo quando passerò io, io in persona, il grande, il genio, l'eroe.» La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): Il Mago, sorretto per le ascelle, viene condotto davanti al letto di morte. La signora Fana su l'ampio letto è così esile e piccina, che s'indovina appena sotto il lenzuolo: due, tre lievi pieghe soltanto accusano il cadavere al lume giallognolo dei grandi ceri. È già sopravvenuta la sera. Tre vicine veglieranno la morta tutta la notte. Quattro amici terranno in un'altra stanza compagnia al Mago. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terranno |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: berranno, terraneo, verranno. Con il cambio di doppia si ha: terrazzo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: terrò, terno, tenno, errano, erro, erano. |
Parole con "terranno" |
Finiscono con "terranno": asterranno, atterranno, deterranno, otterranno, riterranno, conterranno, manterranno, sosterranno, riotterranno, tratterranno, apparterranno, intratterranno. |
»» Vedi parole che contengono terranno per la lista completa |
Parole contenute in "terranno" |
ter, anno, erra, ranno, terra. Contenute all'inverso: arre. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mine si ha TERmineRANNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terranno" si può ottenere dalle seguenti coppie: tergesse/gesseranno, tergesti/gestiranno, termine/mineranno, terpene/peneranno, terraglie/raglieranno, terreste/resteranno, terricole/ricoleranno, tersa/saranno, terrai/inno. |
Usando "terranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dote * = dorranno; paté * = parranno; poté * = porranno; * annoierà = terriera; * annoierò = terriero; rimate * = rimarranno. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "terranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: formeret * = formeranno. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "terranno" si può ottenere dalle seguenti coppie: terriera/annoierà, terriero/annoierò. |
Usando "terranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorranno * = dote; parranno * = paté; porranno * = poté; * saranno = tersa; rimarranno * = rimate; * mineranno = termine; * peneranno = terpene; * gesseranno = tergesse; * gestiranno = tergesti; * resteranno = terreste; * raglieranno = terraglie; * ricoleranno = terricole; terraglie * = raglieranno; terricole * = ricoleranno. |
Sciarade e composizione |
"terranno" è formata da: ter+ranno. |
Sciarade incatenate |
La parola "terranno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: terra+anno, terra+ranno. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "terranno" (*) con un'altra parola si può ottenere: alé * = altereranno; atre * = atterreranno; atri * = atterriranno; indi * = interdiranno; inferì * = interferiranno; incorre * = intercorreranno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scoprì l'isola di Terranova, Superfici inclinate di terrapieni, Il pendio del terrapieno, I terrazzamenti coltivabili, Un sistema di terrazzamento collinare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: terramaricolo, terramicina, terramicine, terranea, terranee, terranei, terraneo « terranno » terranova, terrapieni, terrapieno, terraquea, terraquee, terraquei, terraqueo |
Parole di otto lettere: terranee, terranei, terraneo « terranno » terrario, terrazza, terrazze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): permarranno, parranno, detrarranno, contrarranno, astrarranno, attrarranno, berranno « terranno (onnarret) » deterranno, riterranno, manterranno, conterranno, apparterranno, asterranno, sosterranno |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |