Forma verbale |
Pappa è una forma del verbo pappare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pappare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Papaie, Papi « * » Pappai, Pappe] |
Lista Parole Monovocaliche [Paparazzata, Papaya « * » Pappata, Pappava] |
Informazioni di base |
La parola pappa è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Lettera maggiormente presente: pi (tre). Divisione in sillabe: pàp-pa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pappa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Oggi ho controllato la presenza di celle reali. Quando me ne parlavi, le immaginavo come una stanza piena di gioielli, quasi una grotta di Aladino. «È lì che cresce la regina» mi dicevi, ma come e perché questo accadesse non mi era chiaro. Ora lo so, l'ape regina è un'ape come tutte le altre ma viene nutrita in modo diverso, solo con la pappa reale, e non cresce in una cella esagonale ma in una più grande simile a un'arachide ai bordi del telaino. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Pereira entrò in casa e collocò le compere nella ghiacciaia. Monteiro Rossi dormiva. Pereira gli lasciò un biglietto. «Ci sono uova al prosciutto o crocchette di baccalà da riscaldare, le può riscaldare in padella ma con poco olio, altrimenti diventano una pappa, faccia un buon pranzo e stia tranquillo, io ritorno alla fine del pomeriggio, parlerò con Marta, a presto, Pereira.» Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Ogni uovo deposto dalla formica regina, sulla Terra, ha la possibilità di dare una regina o un maschio, a patto che la larva venga nutrita con la pappa reale appunto; altrimenti la larva si sviluppa in operaia o guerriero, di nuovo a secondo o dello schema genetico o dell'alimentazione. Ma non gli si poteva fare proprio niente. Era l'unico cibo di cui la Regina si nutriva, così com'era, punto e basta. Che monotonia, pensai! E mi misi l'animo in pace. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pappa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cappa, kappa, lappa, mappa, nappa, palpa, pampa, pappe, pappi, pappo, papua, poppa, rappa, tappa, zappa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cappe, happy, lappe, mappe, mappi, mappo, mappò, nappe, nappo, rappe, sappi, tappe, tappi, tappo, tappò, zappe, zappi, zappo, zappò. Con il cambio di doppia si ha: pacca, palla, panna, parrà, passa, patta, pazza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: papa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pappai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: appai. |
Parole con "pappa" |
Iniziano con "pappa": pappai, pappano, pappare, pappata, pappate, pappati, pappato, pappava, pappavi, pappavo, pappammo, pappando, pappante, pappanti, papparci, papparmi, papparsi, papparti, papparvi, pappasse, pappassi, pappaste, pappasti, pappafico, papparono, pappataci, pappatore, pappatori, pappavamo, pappavano, ... |
Contengono "pappa": contropappafico, contropappafichi. |
»» Vedi parole che contengono pappa per la lista completa |
Parole contenute in "pappa" |
app. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pappa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/ceppa, pagri/grippa, pagro/groppa, pala/lappa, pali/lippa, palo/loppa, para/rappa, parità/ritappa, pasca/scappa, pasci/scippa, pasta/stappa, paste/steppa, pasto/stoppa, paté/teppa, patri/trippa. |
Usando "pappa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rapa * = rappa; tapa * = tappa; cip * = ciappa; chip * = chiappa; * papati = pappati; * papato = pappato; * papera = papperà; * papero = papperò; * aoni = papponi; * aerai = papperai; * aerei = papperei; * aiate = pappiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pappa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * appio = paio; * appese = paese; * appesi = paesi; * appura = paura; * appella = paella; * appiano = paiano; * appioli = paioli; * appiolo = paiolo; * apale = papale; * apali = papali; * appresi = paresi; * approdi = parodi; * approdo = parodo; * apuana = papuana; * apuane = papuane; * apuani = papuani; * apuano = papuano; * apprendo = parendo; * appresti = paresti; * approdino = parodino; ... |
Cerniere |
Usando "pappa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gap = appaga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pappa" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapa/rappa, tapa/tappa. |
Usando "pappa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceppa = pace; * lippa = pali; * loppa = palo; * teppa = paté; * grippa = pagri; * groppa = pagro; * scippa = pasci; * steppa = paste; * stoppa = pasto; * trippa = patri; * pappati = papati; * pappato = papato; * papperà = papera; * papperò = papero; * anoa = pappano; * area = pappare; * atea = pappate; pacchi * = acchiappa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pappa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = papperai; sol * = spappola; soli * = spappolai; solvi * = spappolavi; solvo * = spappolavo; solite * = spappoliate. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: tette. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pappa, Pappina, Pambollito, Pancotto, Pangrattato - La Pappa è di pane bollito nell'acqua, condito con olio e col sapor dell'aglio, che suol darsi ai bambini. - Pappina non solo è diminutivo, ma accenna a maggior condimento, come pepe, pomodoro: e suol farsi anche per minestra, specialmente ai vecchi. - Pambollito è di uso per Pappa, ma fuori di Toscana. - Pancotto si dice solo per celia. - Zuppa è pane arrostito, fatto in pezzetti, e gettato nel brodo bollente già preparato col suo condimento, che si mette in tavola per minestra. - Pangrattato è fatto di croste di pane grattate e cotte nel brodo, e disfattovi dentro un uovo o più, a seconda della quantità; si dà generalmente ai malati. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: papisti, papistica, papistiche, papistici, papistico, papocchi, papocchio « pappa » pappafichi, pappafico, pappagallesca, pappagallescamente, pappagallesche, pappagalleschi, pappagallesco |
Parole di cinque lettere: paola, paolo, paper « pappa » pappe, pappi, pappo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schiappa, kappa, lappa, gialappa, allappa, mappa, nappa « pappa (appap) » rappa, gualdrappa, frappa, grappa, aggrappa, strappa, ristrappa |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |