Informazioni di base |
La parola pagode è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (doga). Divisione in sillabe: pa-gò-de. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pagode per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Non era molta popolosa, sebbene avesse una superfice notevolissima, bellissimi edifici, pagode in gran numero dedicate a Buddha, il dio dei cingalesi, palazzi grandiosi di marmo e anche robusti bastioni in mattoni e pietra armati di molte grosse spingarde e protetti da fossati pieni d'acqua. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Per centomila pagode!... — gridò una voce. — Vorrei essere divorato da un coccodrillo, se non ho udito pronunciare il mio nome. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagode |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pagoda. |
Parole contenute in "pagode" |
ago, ode, gode, pago. Contenute all'inverso: gap, doga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagode" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagri/riode. |
Usando "pagode" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godere = pare; * godete = paté; ripago * = ride; * goderla = parla; * goderlo = parlo; * goderti = parti; * godervi = parvi; * godessi = passi; * godeste = paste; * godesti = pasti; * godette = patte; * godetti = patti; propago * = prode; strapago * = strade; * godessero = passero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pagode" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipa/godesti, strapago/destra. |
Usando "pagode" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: godesti * = stipa; * strapago = destra; * stipa = godesti; destra * = strapago. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagode" si può ottenere dalle seguenti coppie: pare/godere, parla/goderla, parlo/goderlo, parti/goderti, parvi/godervi, passero/godessero, passi/godessi, paste/godeste, pasti/godesti, paté/godete, patte/godette, patti/godetti. |
Usando "pagode" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riode = pagri; ride * = ripago; strade * = strapago. |
Sciarade incatenate |
La parola "pagode" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pago+ode, pago+gode. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I religiosi della pagoda, Vivono spesso in simbiosi con paguri e pesci pagliaccio, Si consumano a paia, Le piastre per le paillard, Pagnottella di pane di forma tonda. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pagnottiste, pagnottisti, pagnottona, pagnottone, pagò, pago, pagoda « pagode » pagri, pagro, paguri, paguro, paia, paiamo, paiano |
Parole di sei lettere: paglia, paglie, pagoda « pagode » paguri, paguro, paiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eliminacode, ostracode, sopraccode, coccodè, geode, godé, gode « pagode (edogap) » piode, riode, lode, melode, implode, esplode, riesplode |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |