Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Edifici religiosi [Monastero, Moschea « * » Parrocchia, Pieve] |
Foto taggate pagoda | ||
verde orientale..... |
Informazioni di base |
La parola pagoda è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (doga). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Li manderemo verso la palude. Con tanta gente che vi è colà, potranno entrare nel campo, senza che nessuno se ne accorga, per recarci poi preziose informazioni. Da quello che verremo a conoscere ci regoleremo per tentare la liberazione di Amali e dei suoi compagni. Ora scegli dieci uomini che mi accompagnino alla pagoda. A quest'ora i cingalesi avranno abbandonato la jungla. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Così aveva trascorso quella mattinata a Francoforte, una delle tante dopo la partenza da Sindelfingen. E ora un vecchio cameriere dalle fedine pallide lo scrutava con mitigato sospetto. L'arcaica signora al tavolo opposto affondava meticolosamente il cucchiaino nel gelato, dimentica o forse felice della pagoda di pizzi piume perle fiocchi che le troneggiava in capo. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Entrammo in una sala piena di luce, di fumo, di rumore, di gente. In fondo c'era un piccolo palcoscenico su cui erano dipinti alcuni pavoni su una pagoda. Gli spettatori, intorno, gridavano e bevevano. Un vecchio vestito di nero diceva: — Sì, signori: le gambe di quella donna sono le corna del diavolo! - Sterpoli mi guardò e disse: — Siamo arrivati troppo tardi. Ha già finito di ballare... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagoda |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pagode. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: paga. |
Parole contenute in "pagoda" |
ago, oda, goda, pago. Contenute all'inverso: gap, doga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagoda" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagri/rioda. |
Usando "pagoda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripago * = rida; propago * = proda; strapago * = strada. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pagoda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adori = pagri; * adoro = pagro. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pagoda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rioda = pagri; rida * = ripago; strada * = strapago. |
Sciarade incatenate |
La parola "pagoda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pago+oda, pago+goda. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pagoda" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pod/agà. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I nativi dell'arcipelago polinesiano con Pago Pago, Terra di pagode, Altro nome del crostaceo paguro, Hanno numerosi paia di zampe, Pagnotte romane che ricordano il grano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Pagoda - Così si chiama nell'Indie un tempio o luogo destinato agl'idoli. Trae la sua denominazione dalla voce persiana pont, che significa idolo, e da gheda, tempio. Noi diamo questo nome a figurine grottesche, che furono in moda per lungo tempo e che adornano tuttavia alcuni gabinetti. Parecchie di esse venivano dalla China, ma il più gran numero era fatto in Francia sui modelli chinesi.
Dicesi pure pagoda una piccola moneta d'oro, che ha corso nelle Indie e rappresenta figure d'idoli. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pagoda - e PAGODO. S. f. e m. Così chiamansi certe Figurine di porcellana, che ci vengono dalla Cina e dell'India, e che sovente hanno la testa mobile. Algar. 6. 71. e 8. 195. (Gh.) Sassett. Lett. 84. (Man.) Hanno (i Bragmeni) certi loro Pagodi, i quali venerano come santi, e sono i loro idoli. Magal. Var. operett. 224. (Gh.) Ha per insino fatto ammutolire i Pagodi, che… così di carta pesta come sono, avevano cominciato a riscuotere le adorazioni, e a rendere li oracoli della moda ne' gabinetti delle dame di Parigi.
2. Pagodo, e forse più com. Pagoda, il Tempio degli idoli stessi. Sassett. Lett. 85. (Man.) Hanno (i Nairi) certe loro chiese che chiamano Pagodi, dove vanno a farsi schiavi del nabisso. E 88. Hanno un Pagode molto grande, al quale concorrono tutti li gentili di queste parti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pagnottista, pagnottiste, pagnottisti, pagnottona, pagnottone, pagò, pago « pagoda » pagode, pagri, pagro, paguri, paguro, paia, paiamo |
Parole di sei lettere: pagine, paglia, paglie « pagoda » pagode, paguri, paguro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): testacoda, accoda, sopraccoda, batticoda, sottocoda, scoda, goda « pagoda (adogap) » inchioda, schioda, pioda, rioda, loda, straloda, riloda |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |