Forma verbale |
Osservante è una forma del verbo osservare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di osservare. |
Aggettivo |
Osservante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: osservante (femminile singolare); osservanti (maschile plurale); osservanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di osservante (ottemperante, ossequente, rispettoso, ligio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola osservante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: os-ser-vàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con osservante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Sempre un brutto segno, pensai affettando, separatamente, su due taglieri diversi, con due coltelli diversi, pancetta e carne di manzo salata, turca ma alal, e stando bene attento a non mescolare pentole e posate. Avrete capito che dovendo preparare qualcosa di molto buono, di molto rapido avevo puntato su una entrée di fettuccine alla carbonara, dovevo stare solo attento ai tabù alimentari dei miei ospiti. Ah, già, niente formaggio con il pastrami per i due ebrei, però niente maiale ed invece formaggio sì per Hugo Izmir, che era turco, musulmano anche se probabilmente non osservante ma non si sa mai. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osservante |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: osservanti, osservanze, osservaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: osservate. Altri scarti con resto non consecutivo: ossea, ossee, ossa, oserà, osante, osate, oste, orante, orate, ovate, onte, serve, serate, sera, sere, sente, sete, sante, sane, erte, ente, rane, rate, vane, vate. |
Parole con "osservante" |
Finiscono con "osservante": inosservante. |
Parole contenute in "osservante" |
van, ante, serva, osserva. Contenute all'inverso: esso, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "osservante" si può ottenere dalle seguenti coppie: osservasti/stinte, osservata/tante, osservatene/tenente, osservati/tinte, osservato/tonte, osservavi/vinte, osservando/dote, osservandole/dolete. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "osservante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riso * = riservante; preso * = preservante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "osservante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = osservati; * tonte = osservato; * vinte = osservavi; * dote = osservando; * stinte = osservasti; * tenente = osservatene; * dolete = osservandole. |
Sciarade incatenate |
La parola "osservante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: osserva+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li osservano i treni, Stretta osservanza del codice, La moderna scienza che valuta la salute di una persona osservandone gli occhi, I tour per osservare gli animali selvaggi, È un dovere osservarla. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Osservante - Part. pres. di OSSERVARE. Che osserva. Fr. Giord. Pred. R. (C) Elesse un uomo osservante le regole militari. Buommat. Tratt. 17. cap. 3. (M.) Sono stati osservanti d'ogni altra cosa che delle buone regole. Machiav. Op. 5. 243. (Gh.) Le Repubbliche sono di lunga più osservanti degli accordi, che i Principi.
2. T. Coll'In, e col Di e l'inf. Don. Comp. Music. 15. Si deve anche credere che gli antichi fossero più osservanti in alcune cose… come di non far comunemente salti di quinta e di quarta, se non tra le corde cadenziali di ciascuno… 3. Per Che rende ossequio, Che onora e obbedisce, e sim. Castigl. Corteg. 2. 136. (Gh.) Le api quasi con discorso di ragione e con tanta riverenza osservano il loro re, con quanta i più osservanti popoli del mondo. 4. Per Religioso, Regolare. Borgh. Vesc. Fior. 420. (C) E molto più la opposta e contraria sua (voce) Osservante, ci mostra, che vale il medesimo nell'effetto, che Regolare. 5. Detto Di Religione ed Ordine in cui si osserva la disciplina regolare. Cronichett. 275. (M.) Che se altrettanti frati osservanti ci fossero entrati, più scandalo certo si sarebbe stato. Segner. Mann. Agost. 24. 2. Se tu conosci… che il vero modo, se non anche l'unico, si è l'entrare in qualche religione osservante, e tu entravi: sei tenuto. [G.M.] E Crist. Instr. 3. 3. 7. Una certa fanciulla nubile… stava già trattando di entrare in un monastero de' più osservanti. 6. Minore osservante, ed anche Osservante semplicemente, dicesi d'un Religioso d'una delle Regole di S. Francesco. (Man.) T. Detti Osservanti, in quanto intendevano d'osservare più rigidamente talune tra le regole dell'ordine, dei così detti Minori Conventuali; e chiamansi Zoccolanti dall'andare scalzi e in zoccoli. T. Un frate Osservante. – I Minori Osservanti. – Chiesa degli Osservanti. – Agli Osservanti (il convento). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: osservandole, osservandoli, osservandolo, osservandomi, osservandone, osservandosi, osservano « osservante » osservanti, osservanza, osservanze, osservarci, osservare, osservarla, osservarle |
Parole di dieci lettere: ossequioso, osservammo, osservando « osservante » osservanti, osservanza, osservanze |
Lista Aggettivi: ossequioso, osservabile « osservante » osservativo, ossessionante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritrovante, innervante, snervante, preservante, riservante, conservante, crioconservante « osservante (etnavresso) » inosservante, curvante, incurvante, adiuvante, coadiuvante, faxante, mixante |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |