Forma di un Aggettivo |
"oscure" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo oscuro. |
Informazioni di base |
La parola oscure è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-scù-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con oscure per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Il naso non poteva dirsi tale se non perché un osso si dipartiva dalla metà degli occhi, ma come si staccava dal volto subito ne rientrava, trasformandosi in null'altro che due oscure caverne, narici amplissime e folte di peli. La bocca, unita alle narici da una cicatrice, era ampia e sgraziata, più estesa a destra che a sinistra, e tra il labbro superiore, inesistente, e l'inferiore, prominente e carnoso, emergevano con ritmo irregolare denti neri e aguzzi come quelli di un cane. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Mani, non vedo altro che mani, in queste camere oscure; mani affaccendate su le bacinelle; mani, cui il tetro lucore delle lanterne rosse dà un'apparenza spettrale. Penso che queste mani appartengono ad uomini che non sono più; che qui sono condannati ad esser mani soltanto: queste mani, strumenti. Hanno un cuore? A che serve? Qua non serve. Solo come strumento anch'esso di macchina, può servire, per muovere queste mani. E così la testa: solo per pensare ciò che a queste mani può servire. E a poco a poco m'invade tutto l'orrore della necessità che mi s'impone, di diventare anch'io una mano e nient'altro. Silvia di Matilde Serao (1919): Poi tutto l'arco del cielo s'incendiò, ma di un incendio lento e dolce; sulle case bigie, oscure, vecchie, si riflesse un chiarore roseo che parve le ringiovanisse; i vetri delle finestre divennero abbaglianti; le banderuole di ferro, agitantisi nel venticello crepuscolare, sembravano ali lucide di uccelli fantastici. Tutto il mondo, nell'infinito amore della luce che se ne andava, parve si fosse cangiato in oro liquido e colante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oscure |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oscura, oscuri, oscuro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scure. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sue. Altri scarti con resto non consecutivo: sure. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: scuro. |
Parole con "oscure" |
Iniziano con "oscure": oscurerà, oscurerò, oscurerai, oscurerei, oscuretta, oscurette, oscuretti, oscuretto, oscureremo, oscurerete, oscureranno, oscurerebbe, oscureremmo, oscurereste, oscureresti, oscurerebbero. |
Finiscono con "oscure": semioscure. |
»» Vedi parole che contengono oscure per la lista completa |
Parole contenute in "oscure" |
cure, scure. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oscure" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossi/sicure, ossine/sinecure, osca/aure. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "oscure" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errai = oscurai; * errano = oscurano; * errare = oscurare; * errata = oscurata; * errate = oscurate; * errati = oscurati; * errato = oscurato; * errava = oscurava; * erravi = oscuravi; * erravo = oscuravo; * errerà = oscurerà; * errerò = oscurerò; * errino = oscurino; * errammo = oscurammo; * errando = oscurando; * errante = oscurante; * erranti = oscuranti; * errasse = oscurasse; * errassi = oscurassi; * erraste = oscuraste; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oscure" si può ottenere dalle seguenti coppie: osca/urea, osco/ureo. |
Usando "oscure" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sicure = ossi; * sinecure = ossine; * aie = oscurai; oscuretto * = rettore; * aree = oscurare; * atee = oscurate; * eroe = oscurerò; * rettore = oscuretto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: oscuratrici, oscurava, oscuravamo, oscuravano, oscuravate, oscuravi, oscuravo « oscure » oscurerà, oscurerai, oscureranno, oscurerebbe, oscurerebbero, oscurerei, oscureremmo |
Parole di sei lettere: osceni, osceno, oscura « oscure » oscuri, oscuro, oscurò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sicure, malsicure, insicure, procure, superprocure, scure, verdescure « oscure (erucso) » semioscure, dure, radure, freddure, procedure, semidure, lividure |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |