Forma verbale |
Osavano è una forma del verbo osare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di osare. |
Informazioni di base |
La parola osavano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-sà-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con osavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Durante le lezioni, quando si dava la pena di stare attento, Consalvo capiva tutto e raccoglieva lodi e premii, ma del resto non c'erano castighi, chè i maestri lettori, tutti preti di bassa estrazione, non osavano neppure dar dell'asino agli scolari. Il Priore, in segno di soddisfazione pei buoni rapporti del Maestro, veniva a trovare qualche volta il nipote al Noviziato, portandogli regali di dolci e di libri sacri; don Blasco, al refettorio, gli dava qualche scappellotto, a modo di carezza; ma la prima volta che Frà Carmelo lo condusse al palazzo, in permesso, per mezza giornata, tutta la famiglia, riunita per la circostanza, gli fece gran festa. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Gli isolatori, a punte metalliche, come i denti di un pettine, scintillavano, a riprese. In questo la direttrice entrò, vestita di nero, con un velo di crespo nero sul cappello e i guanti neri: aveva gli occhi rossi e gonfi. Si mise a discorrere piano con la vice-direttrice: le ausiliarie la guardavano, subitamente diventate pallide a quel lutto, senza curarsi più dell'elettricità: certo ella ritornava di lassù, dove era andata con le altre ausiliarie. Non osavano chiamarla e chiederle che era accaduto lassù. Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Seduti ben discosti dalla tavola, sudavano anche per i grevi abiti di panno della festa, e si guardavano nelle facce dure, arsicce, svisate dall'insolita pulizia; e non osavano alzar le grosse mani sformate dai lavori della campagna per prendere quelle forchette d'argento (la piccola o la grande?) e quei coltelli, sotto gli occhi dei camerieri che, girando coi serviti, con quei guanti di filo bianco incutevano loro una terribile soggezione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: osavamo, usavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: osavo, osano, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dosavano, posavano, tosavano. |
Parole con "osavano" |
Finiscono con "osavano": dosavano, posavano, tosavano, sposavano, chiosavano, riposavano, curiosavano, risposavano. |
Parole contenute in "osavano" |
ano, ava, osa, van, vano, osava. Contenute all'inverso: vaso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "osavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: osai/ivano, osasti/stivano, osavi/vivano, osavamo/mono. |
Usando "osavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiosava * = chino; curiosava * = curino; gros * = gravano; * note = osavate; ano * = ansavano; gioiosa * = gioivano; campos * = campavano; caso * = cassavano; falò * = falsavano; gaso * = gassavano; leso * = lessavano; peno * = pensavano; taso * = tassavano; vero * = versavano; annuo * = annusavano; avvio * = avvisavano; preso * = pressavano; sposo * = spossavano; avvero * = avversavano; travio * = travisavano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "osavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: osella/alleavano, ostessa/assetavano. |
Usando "osavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arso * = aravano; * onte = osavate; basso * = basavano; censo * = cenavano; creso * = creavano; dorso * = doravano; dosso * = dosavano; gelso * = gelavano; parso * = paravano; penso * = penavano; posso * = posavano; tarso * = taravano; tirso * = tiravano; avviso * = avviavano; inviso * = inviavano; sparso * = sparavano; sperso * = speravano; sposso * = sposavano; avverso * = avveravano; conciso * = conciavano; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "osavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: osava/anoa, osavate/note. |
Usando "osavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gravano * = gros; campavano * = campos; * stivano = osasti; gioivano * = gioiosa; * mono = osavamo; chino * = chiosava; curino * = curiosava. |
Sciarade e composizione |
"osavano" è formata da: osa+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "osavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: osava+ano, osava+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "osavano" (*) con un'altra parola si può ottenere: ricchi * = rosicchiavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Roberto premio Oscar per La vita è bella, Dissoluti, più che osceni, È turbato dalle oscenità, Fa osare l'inosabile, Oscillano in grandi orologi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: osasti, osata, osate, osati, osato, osava, osavamo « osavano » osavate, osavi, osavo, osca, oscar, oscena, oscenamente |
Parole di sette lettere: osannai, osarono, osavamo « osavano » osavate, oscilla, oscilli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): condensavano, ricondensavano, pensavano, ripensavano, compensavano, ricompensavano, dispensavano « osavano (onavaso) » dosavano, chiosavano, curiosavano, posavano, riposavano, sposavano, risposavano |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |