Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oreste |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: creste, oneste, orette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cresta, presta, presti, presto, prestò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: reste. Altri scarti con resto non consecutivo: orse, oste, rese, rete. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: resto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: foreste. |
Parole con "oreste" |
Finiscono con "oreste": foreste. |
Contengono "oreste": foresteria, foresterie. |
Parole contenute in "oreste" |
est, ore, reste. Contenute all'inverso: ero. |
Incastri |
Si può ottenere da ore e est (ORestE). |
Inserendo al suo interno dir si ha ORdirESTE; con zie si ha OzieRESTE; con bere si ha ObereRESTE; con pere si ha OpereRESTE; con mette si ha OmetteRESTE; con scure si ha OscureRESTE; con biette si ha ObietteRESTE; con scille si ha OscilleRESTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oreste" si può ottenere dalle seguenti coppie: orchi/chieste, orsi/sieste, oreadi/adiste. |
Usando "oreste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estesa = orsa; * estese = orse; * estesi = orsi; * esteso = orso; * esteti = orti; suore * = suste; * stette = orette; * estetica = ortica; ago * = agreste; avo * = avreste; dio * = direste; * stecchi = orecchi; * estetiche = ortiche; tenor * = teneste; agio * = agireste; andò * = andreste; cado * = cadreste; coro * = correste; doro * = dorreste; godo * = godreste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "oreste" si può ottenere dalle seguenti coppie: orno/oneste, orrida/adireste. |
Usando "oreste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anserò * = ante; arsero * = arte; doserò * = dote; ersero * = erte; fusero * = fute; misero * = mite; posero * = poté; rasero * = rate; resero * = rete; rosero * = rote; unsero * = unte; busserò * = buste; cassero * = caste; causerò * = caute; cesserò * = ceste; cinsero * = cinte; colsero * = colte; corsero * = corte; cossero * = coste; dessero * = deste; ... |
Cerniere |
Usando "oreste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: estesa * = saor; * restio = resteresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oreste" si può ottenere dalle seguenti coppie: orsa/estesa, orse/estese, orsi/estesi, orso/esteso, orti/esteti, ortica/estetica, ortiche/estetiche. |
Usando "oreste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sieste = orsi; * chieste = orchi; suste * = suore; teneste * = tenor; * adiste = oreadi; inferiste * = inferiore; interiste * = interiore; orazione * = razionereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "oreste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ore+reste. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "oreste" (*) con un'altra parola si può ottenere: cuce * = cuocereste; pive * = piovereste; vile * = violereste; copte * = cooptereste; dente * = denotereste; fitti * = fiorettiste; * petti = operettiste; consce * = conoscereste; lesine * = lesionereste; * intere = orientereste; cordine * = coordinereste; martire * = martoriereste; emulsine * = emulsionereste. |