Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate orecchini | ||
![]() Capigliatura a Valencia - la Falla | ![]() Foto 1223126001 | ![]() Foto 1003606001 |
Informazioni di base |
La parola orecchini è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: o-rec-chì-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con orecchini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Là avanzavano, aria stolida e buffa, cafoni dai pomelli di fuoco, orecchini ai lobi. Il serra serra dei pezzenti e dei malavitosi: piagati, monchi, storpi con stampelle, bende, ferite suppurate, croste. Lì, invece, festa dell'Oriente: ammirò a bocca aperta il corteo dei Re Magi rutilanti di zimarre d'argento, d'oro, stendardi purpurei. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Lui rimase assorto per qualche secondo su uno dei grossi orecchini che le pendevano dalle orecchie: un cerchio dorato con un diametro di almeno cinque centimetri, che quando lei si mosse prese a ondeggiare di un moto complicato, che Mattia cercò di scomporre lungo i tre assi cartesiani. La dimensione di quel gioiello e il suo contrasto sui capelli nerissimi di Nadia lo fecero pensare a qualcosa di sfacciato, di quasi osceno, che lo spaventava e lo eccitava insieme. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Il marajah con pochi colpi di forbice fece cadere la sua lunga barba nera, si tolse gli orecchini d'oro, gli anelli e le preziose collane di perle, gettandole via con rabbia, si stracciò la lunga camicia di seta bianca ricamata in oro, la fascia ed i sandali ed indossò una blusa di stoffa grossolana e un paio di calzoncini di tela bianca. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per orecchini |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orecchiai, orecchino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: orchi, orci, orini, orni, occhini, occhi, rechi, reni, eccì, echini, echi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: orecchioni. |
Parole contenute in "orecchini" |
chi, ore, chini, orecchi. Contenute all'inverso: ero, cero. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orecchini" si può ottenere dalle seguenti coppie: oreste/stecchini, orecchia/ani, orecchiammo/ammoni, orecchiare/areni, orecchiato/atoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "orecchini" si può ottenere dalle seguenti coppie: orecchiate/etani, orecchierà/areni. |
Usando "orecchini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucero * = buchini; incero * = inchini; beerò * = becchini; boero * = bocchini; mescerò * = meschini; * inetta = orecchietta; * inette = orecchiette; * inabile = orecchiabile; * inabili = orecchiabili; * inabilita = orecchiabilità. |
Lucchetti Alterni |
Usando "orecchini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areni = orecchiare; * atoni = orecchiato; * ammoni = orecchiammo. |
Sciarade incatenate |
La parola "orecchini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: orecchi+chini. |
Intarsi e sciarade alterne |
"orecchini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: occhi/reni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Buccole, Orecchini, Pendenti - Le Buccole sono più democratiche: così chiamano sempre le donne del popolo il loro ornamento degli orecchi. - Orecchini par che indichi ornamento più nobile o più ricco. D'una signora si direbbe sempre Orecchini. E poi Buccole par più proprio di quelle che pendono giù dagli orecchi; Orecchini di quelli ornamenti a modo di bottoni che non pendono giù dal polpastrello dell'orecchio. I Pendenti ne pendono sempre; son piuttosto lunghi e ricchi di pietre o di lavoro.
G.F. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Orecchini - Gli Egizj, gli Ebrei, tutti i popoli dell'Oriente, portavano gli orecchini. Questa moda passò ai Greci, l'adottarono i Romani, ed Isidoro osserva che in Atene e Roma le fanciulle avevano un'orecchino a ciascun'orecchio, mentre i giovani lo portavano ad uno solo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: orecchieremo, orecchiereste, orecchieresti, orecchierete, orecchierò, orecchietta, orecchiette « orecchini » orecchino, orecchio, orecchiò, orecchione, orecchioni, orecchioniera, orecchioniere |
Parole di nove lettere: orditrice, orditrici, orecchiai « orecchini » orecchino, oreodossa, oreodosse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attacchini, sputacchini, becchini, cecchini, lecchini, arlecchini, lambrecchini « orecchini (inihccero) » secchini, stecchini, portastecchini, vecchini, zecchini, occhini, bocchini |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |