Forma verbale |
Orecchino è una forma del verbo orecchiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di orecchiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate orecchino | ||
![]() Capigliatura a Valencia - la Falla | ![]() Foto 1223126001 | ![]() Foto 1003606001 |
Informazioni di base |
La parola orecchino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: o-rec-chì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con orecchino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Mi ero lavato bene il collo e la schiena, e Silvia mi stava vicino sotto il parasole e sapeva di fiori. Le vedevo l'orecchio piccolo e rosa, forato per l'orecchino, la nuca bianca, e, dietro, la testa bionda d'Irene. Parlavano tra loro di quei giovanotti che venivano a trovarle, li criticavano e ridevano, e qualche volta, guardandomi, mi dicevano che non ascoltassi; poi tra loro indovinavano chi sarebbe venuto al Buon Consiglio. Quando attaccammo la salita, io scesi a terra per non stancare il cavallo, e Silvia tenne lei le briglie. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Un brivido scosse l'onda intorno al filo e questo si immerse meglio, di sua iniziativa, nel buco dell'acqua: l'uomo sollevò subito la canna e la bocca dei bambini si aprì come per ricevervi il pesce già bell' e cotto: poi un sorriso di delusione e anche di beffa per il pescatore passò sul viso di tutti: poiché in cima al filo si dondolava solo, appiccato all'amo, brillante come un pendaglio d'orecchino, il piccolo pesce d'esca, morto e triste. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): A riguardarlo, d'un tratto una debolezza inebriante mi oscuro la vista. In quel momento, l'invio dell'orecchino mi si tradusse in tutti i suoi significati: d'addio, di confidenza; e di civetteria amara e meravigliosa! Così, adesso avevo saputo che era anche civetta, la mia cara innamoratella! Senza conoscersi, certo, ma lo era. Difatti, quale altro saluto di donna potrebbe mai esprimere una civetteria più bella di questa sua, nella sua ignoranza? Mandarmi in ricordo non il segno d'una mia carezza, o d'un bacio; ma di un maltrattamento infame. Come a dirmi: anche i tuoi maltrattamenti, sono cose d'amore, per me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per orecchino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: orecchini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: orecchio. Altri scarti con resto non consecutivo: orchi, orcio, orci, orco, orino, orno, occhino, occhio, occhi, rechino, rechi, reco, eccì, ecco, echino, echi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: orecchiano. |
Parole contenute in "orecchino" |
chi, ore, chino, orecchi. Contenute all'inverso: ero, cero. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha ORECCHIaroNO; con ava si ha ORECCHIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orecchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: oreste/stecchino, orecchia/ano, orecchiabilità/abilitano, orecchiare/areno, orecchiato/atono, orecchierà/erano. |
Usando "orecchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paraorecchi * = parano; fiore * = ficchino; suore * = succhino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "orecchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: orecchiare/erano, orecchiarono/onorano, orecchiassi/issano, orecchiate/etano, orecchiavi/ivano, orecchierà/areno. |
Usando "orecchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucero * = buchino; incero * = inchino; beerò * = becchino; boero * = bocchino; brucerò * = bruchino; calcerò * = calchino; fiero * = ficchino; marcerò * = marchino; mescerò * = meschino; piero * = picchino; torcerò * = torchino; spierò * = spicchino; trincero * = trinchino; * onera = orecchierà; * onero = orecchierò; parrò * = parecchino; beneficerò * = benefichino; lavoriero * = lavoricchino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "orecchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: orecchie/noè. |
Usando "orecchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ficchino * = fiore; succhino * = suore; * areno = orecchiare; * atono = orecchiato; * erano = orecchierà; parano * = paraorecchi; * abilitano = orecchiabilità. |
Sciarade incatenate |
La parola "orecchino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: orecchi+chino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "orecchino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = orecchiando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li stringono gli orecchini, Si sposano molto bene... con le orecchiette, La malattia detta anche orecchioni, Guidano pazienti orecchiuti, Il più orecchiuto del presepio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Orecchino - S. m. Quel pendente che s'appiccano per lo più agli orecchi le donne (Fanf.) Tratt. segr. cos. donn. (C) Buon. Fier. 3. 4. 7. Piene d'anella. e vezzi, e d'orecchini. T. Orecchini d'oro Di corallo, di diamanti.
2. [Fanf.] Fibbia. Dat. Vit. Pitt. 83. Notandolo un calzolajo per aver fatto ne' calzari un orecchino o fibbia di meno, insuperbitosi perchè Apelle tale errore avesse emendato, il giorno seguente cavillò non so che della gamba. 3. (Vet.) [Valla.] Orecchio. Stromento di coercizione e di punizione, che si applica alle orecchie, o anco alle labbra degli animali equini, onde poterli domare e sottoporre a qualsivoglia operazione. In quest'ultimo caso viene particolarmente appellato Torcilabbro, od Impropriamente torcinaso. 4. (Mar.) [Fin.] Paranco col quale si agisce sul tirante d'altro paranco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: orecchiereste, orecchieresti, orecchierete, orecchierò, orecchietta, orecchiette, orecchini « orecchino » orecchio, orecchiò, orecchione, orecchioni, orecchioniera, orecchioniere, orecchiuta |
Parole di nove lettere: orditrici, orecchiai, orecchini « orecchino » oreodossa, oreodosse, oreotrago |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sonnecchino, pecchino, rispecchino, parecchino, apparecchino, riapparecchino, sparecchino « orecchino (onihccero) » secchino, dissecchino, stecchino, vecchino, invecchino, svecchino, zecchino |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |