Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Olanda - Holland - Provincia de' Paesi Bassi, divisa in due parti: Olanda meridionale, ed Olanda settentrionale, a cui spesso si è dato il nome di west-frise, o Frisia occidentale. La prima, che ha per capoluogo l'Aja, la haye, è separata in porzione dall'altra mediante il lago di Harlem. - La settentrionale è ristretta fra lo Zuiderzee a levante ed il mare del Nord a ponente. Amsterdam è capoluogo di questa contrada.
I Romani designavano quel paese col nome di Isola dei Batavi. A tempo di Cesare, i Batavi formavano nell'Olanda una colonia molto ragguardevole. Nell'anno 70. di Gesù Cristo essi cercarono con una guerra di liberarsi dalla tirannia de' Romani. Carlomagno impose loro il Cristianesimo; ma nel 1523 cominciò a stabilirvisi la riforma di Lutero. Nel 1648 l'Olanda si costituì in repubblica dopo il trattato di Munster, e sostenne varie guerre contro l'Inghilterra e la Svezia, ma tentò invano di opporsi agli ambiziosi progetti di Luigi XIV. Nel 1798, dopo l'invasione dei Francesi, prese il nome di repubblica Batava, e lo conservò sino al 24 maggio 1808, nella quale epoca fu eretta a regno in favore di Luigi Napoleone. A dì 9 luglio 1810 venne riunita all'Impero francese, e vi formò sette dipartimenti. Dopo essere stata per venti anni a parte dei destini della Francia, l'Olanda costituita in reame dei Paesi Bassi al congresso del 9 giugno 1815, riconobbe a suo sovrano Guglielmo I. figlio dell'ultimo Stathouder. [immagine] |
Olanda (Nuova) - Continente, che si estende nell'emisfero australe fra III° e 151° 30' di longitudine meridionale. Poche contrade offrono maggior numero di porti spaziosi, comodi e sicuri. I primi Europei, filosofi e naturalisti, ch'esplorarono i lidi della Nuova Olanda, furono sorpresi dalle molte singolarità che presentavano le produzioni naturali ad ogni passo, per suolo, aspetto, non meno che pei regni vegetabile e minerale. Quel vasto continente, che più di recente che altri sia uscito dalle acque, ha avuto i nomi di Notasi ed australasia, ma quest'ultimo implicando un'idea falsa, è stato cambiato dagli Inglesi in quello di australia, più adattato ed eufonico. Gli antichi autori lo chiamavano le terre australi incognite. La Nuova Olanda trae quest'ultimo suo nome dagli Olandesi, che nel 1605 scopersero le coste di quel vasto paese e sul principio lo presero per la Nuova Guinea. L'Australia. in appresso dimenticata, fu quindi visitata nuovamente dagli Olandesi nel 1618, 1619, 1622, 1623, 1627 e 1644. Fu pure riconosciuta nel 1686 dal capitano Dampier; nell'aprile 1770 dal capitano Cook; nel 1791 da Vancouver; e finalmente in questi ultimi tempi dal celebre capitano King, che passò parecchi anni ad esplorare le sue coste ed ha pubblicato non ha guari in Londra il resultato degli importanti suoi lavori. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Olanda - S. f. Tela di Olanda. Maff. G. P. Vit. Confess. in Vit. S. Stef. cap. 12. p. 159. col. 1. (Gh.) Porgendogli un invoglio di finissima olanda.
[Cont.] Cit. Tipocosm. 410. Il renso (tela), il cambrà, l'olanda… |