Forma verbale |
Notammo è una forma del verbo notare (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di notare. |
Informazioni di base |
La parola notammo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con notammo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poi egli mi restò accanto per vedere come avrei saldato quel Conto Utili e Danni. Fu fatto in pochi minuti. Quel conto morì, ma trascinò nel nulla anche il conto di Ada a cui però notammo il credito in un libercolo, per il caso in cui ogni altra testimonianza in seguito a qualche cataclisma fosse sparita e per avere l'evidenza che dovevamo pagarle gl'interessi. L'altra metà del Conto Utili e Danni andò ad aumentare il Dare già considerevole del conto di Guido. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Notammo accanto a lui Malachia. Scuro, accigliato, impenetrabile. Accanto a Malachia, altrettanto impenetrabile il volto del cieco Jorge. Rilevammo invece i movimenti nervosi di Bencio da Upsala, lo studioso di retorica conosciuto il giorno innanzi nello scriptorium, e sorprendemmo un rapido sguardo che costui stava lanciando in direzione di Malachia. “Bencio è nervoso, Berengario è spaventato,” osservò Guglielmo. “Occorrerà interrogarli subito.” Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Poco dopo notammo che reparti sovietici ci avevano circondati da tutte le parti; avevano l'ordine specifico di catturare le truppe polacche. Poiché il bosco era molto fitto e il terreno paludoso, lasciammo i cavalli e ci nascondemmo nei punti privi di piste.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notammo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotammo, potammo, votammo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: noto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nuotammo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: gommato, sommato. |
Parole con "notammo" |
Finiscono con "notammo": annotammo, denotammo, rinotammo, connotammo, prenotammo. |
Parole contenute in "notammo" |
nota. Contenute all'inverso: mat, ton. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha NObiliTAMMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/citammo, nodo/dotammo, notaste/stemmo. |
Usando "notammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: denota * = demmo; dono * = dotammo; porno * = portammo; tenno * = tentammo; trino * = tritammo; vanno * = vantammo; capino * = capitammo; latino * = latitammo; limino * = limitammo; medino * = meditammo; merino * = meritammo; scarno * = scartammo; scorno * = scortammo; visino * = visitammo; accenno * = accentammo; crepino * = crepitammo; gravino * = gravitammo; incarno * = incartammo; palpino * = palpitammo; sgomino * = sgomitammo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "notammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: notavo/ovattammo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "notammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citammo = noci; portammo * = porno; tentammo * = tenno; tritammo * = trino; vantammo * = vanno; capitammo * = capino; demmo * = denota; latitammo * = latino; limitammo * = limino; meditammo * = medino; meritammo * = merino; scartammo * = scarno; scortammo * = scorno; visitammo * = visino; accentammo * = accenno; crepitammo * = crepino; gravitammo * = gravino; incartammo * = incarno; * stemmo = notaste; palpitammo * = palpino; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un atto del notaio, Indicare, far notare, Spettava ai notai, La provincia di Notaresco (sigla), Nota cantautrice inglese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: notabilmente, notai, notaia, notaie, notaio, notalgia, notalgie « notammo » notando, notano, notante, notanti, notare, notaresca, notaresche |
Parole di sette lettere: norrene, norreni, norreno « notammo » notando, notante, notanti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trapuntammo, appuntammo, spuntammo, rispuntammo, sabotammo, dotammo, pilotammo « notammo (ommaton) » denotammo, prenotammo, rinotammo, annotammo, connotammo, potammo, ripotammo |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |