Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola noiare è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (raion). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per noiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: notare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: noir, noie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ceraio. |
Parole con "noiare" |
Finiscono con "noiare": annoiare. |
Parole contenute in "noiare" |
are, noi, noia. Contenute all'inverso: aio, era, raion. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "noiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: noir/rare. |
Usando "noiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paranoia * = parare; magno * = magiare; spano * = spaiare; pagano * = pagaiare; spanno * = spaniare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "noiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodo/odiare, nolo/oliare, novella/alleviare. |
Usando "noiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacon * = baciare; radon * = radiare; dominion * = dominare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "noiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: noia/area, noie/aree. |
Usando "noiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magiare * = magno; spaiare * = spano; pagaiare * = pagano; spaniare * = spanno. |
Sciarade e composizione |
"noiare" è formata da: noi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "noiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: noia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "noiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: riti * = rinoiatrie; mirti * = minoritarie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono più che noie, Che replicano noiosamente, L'angelo che si dice protegga ognuno di noi, Lunghe e noiose lamentele, Guardare giù : Noemi = Potevi fare di più : x. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Annojare, Nojare - Annoja chi, per qualsiasi ragione, induce in altri quel sentimento che ha per espressione materiale o fisiologica lo sbadiglio; noja colui che dà più o men briga o tormento. - Annoja una predica lunga e scipita; nojano le scarpe strette, le mosche, certe riprensioni fuor di ragione. [immagine] |
Nojare, Seccare - Nojare è cagionato da cosa uniforme, da lettura poco piacevole e senza arte, dal vivere senza occupazione e senza distrazione.- Seccare è di qualunque cosa che frastorni la nostra occupazione, come lo sono le visite di persone uggiose, le cerimonie che siamo costretti a fare, e simili.- «Il dovermi vestire mi secca.» [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: noematici, noematico, noemi, noi, noia, noialtre, noialtri « noiare » noie, noiosa, noiosamente, noiose, noiosetta, noiosette, noiosetti |
Parole di sei lettere: nodoso, noduli, nodulo « noiare » noiosa, noiose, noiosi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coniare, indemoniare, testimoniare, imperniare, attorniare, ingoiare, ringoiare « noiare (eraion) » annoiare, impastoiare, scuoiare, pipiare, copiare, ricopiare, xerocopiare |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |