Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Nocca, Noci, Nodelli, Caviglie - Il primo s'usa soltanto nel plurale, e significa propriamente le congiunture delle dita delle mani e de' piedi quando queste sono ripiegate e fanno prominenza. Quindi Nocchino è colpo dato altrui sul capo colle nocca delle dita a pugno chiuso.
«Il petto e' grossi labbri s'è già infranto
Con que' cazzotti delle sante nocca.»
Ruspoli.
Nocca, in singolare, è ne' quadrupedi l'articolazione tra lo stinco e il pastorale. - Noce si dice la prominenza rotondeggiante che dalla parte esterna della gamba fa il perone sul collo del piede e dalla interna la tibia. Nel linguaggio anatomico le noci del piede si dicono Malleoli, distinguendo l'esterno e l'interno. - Nodelli, non è dell'uso familiare, ma significa propriamente le congiunture del braccio con la mano e della gamba col piede e anche delle falangi delle dita delle mani e de' piedi; è sinonimo di articolazione nel linguaggio anatomico; ma non indica, come nocca, la protuberanza di esse dita piegate o chiuse. Il rilievo peraltro che fanno sul polso l'ulna e il radio, piuttosto nodelli che noci. - Le noci del piede si dicono anche, ma non familiarmente, Caviglie. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Nocca, Nodelli, Articolazioni, Congiunture, Giunture, Commettiture, Commessure - Nocche propriamente ai nodi o congiunture delle dita delle mani e de' piedi; nodelli, quelli che uniscono le braccia alle mani e le gambe ai piedi: giunture quelle generalmente di tutte le parti ossee del corpo dell'uomo e degli animali: nelle giunture e per mezzo di queste si fa l'articolazione, donde nascono i varii movimenti del corpo. Commessure o commettiture le unioni de' diversi pezzi di un lavoro di legno, o di legno e metallo. Commettiture, al sentir mio, sembra dire forse meglio l'atto del farle: commessure, quando le son fatte; ma posso ingannarmi. [immagine] |