Forma verbale |
Naufraghi è una forma del verbo naufragare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di naufragare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola naufraghi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: nàu-fra-ghi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con naufraghi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Anche l'ultima famosa stanza che doveva essere come l'antro di Circe le parve un grande sepolcro sostenuto da blocchi di pietra nera simile al carbone. Una goccia d'acqua dolce stillava dal centro della volta e cadeva in una vasca di marmo; ma questa vasca era opera di uomo, e questa goccia inesauribile come la speranza era la sola realtà, il solo vero conforto ai naufraghi assetati. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Il picco pareva che di momento in momento s'alzasse sull'orizzonte. Quale terra sorgeva laggiù?... Era un'isola appartenente all'Arcipelago di Sulu e abitata, oppure una di quelle scogliere deserte che sono così numerose in quel mare?... Pel momento ai naufraghi poco importava il saperlo; a loro bastava di poter toccare quella terra per riposarsi e per dissetarsi, essendo certi di trovare un po' d'acqua o per lo meno delle frutta. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Stasera piazziamo un paio di colpetti d'assaggio, vero Arp? Siamo un popolo di zeri, e allora è anche logico che tutto naufraghi così. Basta con i miti. E che mi venga dato un posto d'archivista. Voglio la retrocessione. Agogno» ondeggiava Bibì sulla porta, rughe di sofferenza lungo la fronte: «Prego, prima lei. Non sia mai, magister, mi è vietato infilare un uscio voltandole le spalle. Arp, hai detto derrota disfatta. Ti colpisse un fulmine. Mi farai morire.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per naufraghi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: naufragai, naufraghe. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: naufragi. Altri scarti con resto non consecutivo: nuraghi, aura, afra, afri, arai. |
Parole con "naufraghi" |
Iniziano con "naufraghi": naufraghiamo, naufraghiate, naufraghino. |
Parole contenute in "naufraghi" |
auf, fra, aghi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha NAUFRAGHeraI; con ere si ha NAUFRAGHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "naufraghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: naufraga/ahi, naufrago/ohi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "naufraghi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: naufragio * = gioghi; * eroi = naufragherò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: naufragherei, naufragheremmo, naufragheremo, naufraghereste, naufragheresti, naufragherete, naufragherò « naufraghi » naufraghiamo, naufraghiate, naufraghino, naufragi, naufragio, naufrago, naufragò |
Parole di nove lettere: naucoridi, naufragai, naufraghe « naufraghi » naufragio, naumachia, naumachie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spaghi, paraghi, saraghi, imbraghi, draghi, suffraghi, fedifraghi « naufraghi (ihgarfuan) » traghi, emitraghi, antitraghi, neotraghi, oreotraghi, ippotraghi, taurotraghi |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |