Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola nasiera è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nasiera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Era un vitello slattato da pochi giorni, macilento e debole; uno di quei vitelli che portano di marenna, a branchi; e debbono fare trenta o quaranta miglia di strada; per lo più, di notte. Aveva le unghie nere e ancora tenere; e un muso troppo piccolo, di bestia che ha patito. Arrivò alla Casuccia tutto sudato, con il pelo che gli s'arricciava su i fianchi. Picciòlo lo aveva tirato con una cavezza al collo, perché a mettergli la nasiera sarebbe stato presto; e Moscino gli aveva rotto più di una frusta nelle gambe perché camminasse. Tordo disse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nasiera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nascerà, nasiere, rasiera. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rasiere, rasieri. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: naie, naia, nera, asia, aera, sera. |
Parole contenute in "nasiera" |
era, nas, nasi. Contenute all'inverso: are, rei, san. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nasiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: navi/visiera. |
Usando "nasiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = nasino; * ieratica = nastica; * ieratici = nastici; * ieratico = nastico; pena * = pesiera; rana * = rasiera; * ieratiche = nastiche; torcinasi * = torciera. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nasiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasino/onera. |
Usando "nasiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areca = nasica; * areni = nasini; * areno = nasino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nasiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: nastica/ieratica, nastiche/ieratiche, nastici/ieratici, nastico/ieratico, nasino/erano. |
Usando "nasiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visiera = navi; pesiera * = pena. |
Sciarade e composizione |
"nasiera" è formata da: nasi+era. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ortaggio di certi nasi, Ha la puzza sotto il naso, Ascoltare di nascosto una conversazione, Nascosti nell'animo, Nascoste, come certe forze. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Nasiera - S. f. Arnese di ferro a guisa di forbici ricurve, che si mette nelle narici a' buoi, ed alla quale si accomandano le guide. (Fanf.) De' cavalli Nasale, Gl. Isid. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nascosto, naselli, nasello, nasetti, nasetto, nasi, nasica « nasiera » nasiere, nasini, nasino, naso, nasobianchi, nasobianco, nasofaringea |
Parole di sette lettere: nasello, nasetti, nasetto « nasiera » nasiere, nastica, nastici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infurierà, ingiurierà, calzaturiera, avventuriera, manifatturiera, confetturiera, manovriera « nasiera (areisan) » rasiera, estasierà, pesiera, visiera, salsiera, dispensiera, intarsierà |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |