Forma verbale |
Murate è una forma del verbo murare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di murare. |
Forma di un Aggettivo |
"murate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo murato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola murate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mu-rà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con murate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Tutto l'equipaggio era a posto di combattimento, pronto a rispondere alle prime cannonate dell'incrociatore: gli artiglieri ritti dietro ai loro pezzi, colla miccia accesa in mano; i tiragliatori dietro alle murate colle carabine montate, gli uomini della manovra ai bracci delle vele e sui pennoni colle corde di ricambio e col coltello fra i denti, i timonieri a poppa presso alla ribolla, che mastro Hurtado aveva impugnata con mano di ferro. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Tutt'intorno, dalle murate dei piroscafi attraccati, marinai e passeggeri seguivano curiosamente la manovra; la folla era densa a bordo d'un grosso transatlantico tedesco, il «Braunschweig», che aveva issato la bandiera di partenza, e le cui gru stridevano tirando a bordo balle e bauli, e per le cui scale era un continuo andirivieni. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Avrebbe dovuto cercar d'immaginare cosa quello pensasse che egli pensava, o cosa pensasse che lui pensava ch'egli pensasse... Sino a quel momento l'Intruso era stato la sua ombra, ora Roberto avrebbe dovuto diventare l'ombra dell'Intruso, apprendere a seguire le tracce di chi camminava dietro alle sue. Ma quel mutuo agguato non avrebbe potuto continuare all'infinito, l'uno infilandosi lungo una scala mentre l'altro discendeva quella opposta, l'uno nella stiva mentre l'altro era vigile sul ponte, l'altro a precipitarsi sottoponte mentre l'uno risaliva magari dall'esterno lungo le murate? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per murate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curate, durate, mirate, murale, murare, murata, murati, murato, mutate, turate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: curata, curati, curato, durata, durati, durato, turata, turati, turato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mure, mute, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: murante, muraste, muriate, smurate. |
Parole con "murate" |
Finiscono con "murate": smurate, immurate, bromurate, premurate. |
Parole contenute in "murate" |
mura, rate. Contenute all'inverso: eta, rum, tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "murate" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/corate, mulette/letterate, muone/onerate, muscolo/scolorate, muse/serate, muta/tarate, muti/tirate, murai/aiate, murales/alesate, murare/areate, murari/ariate, murarmi/armiate, murales/leste, murali/lite, muralista/listate, murano/note, murare/rete, murava/vate, muravi/vite. |
Usando "murate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: premura * = prete; * tele = murale; * teli = murali; * teri = murari; * tendo = murando; * terio = murario; * tersi = murarsi; * tesse = murasse; * tessi = murassi; * teste = muraste; * testi = murasti; * aterina = murrina; * aterine = murrine; * teglia = muraglia; * teglie = muraglie; * tessero = murassero; * teglione = muraglione; * teglioni = muraglioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "murate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mure/errate, murerà/areate, murra/arate, murano/onte, murare/erte, murari/irte. |
Usando "murate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centum * = centrate; * ettore = muratore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "murate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mura/atea, mure/atee, muri/atei, muro/ateo, murrina/aterina, murrine/aterine, muraglia/teglia, muraglie/teglie, muraglione/teglione, muraglioni/teglioni, murale/tele, murali/teli, murando/tendo, murari/teri, murario/terio, murarsi/tersi, murasse/tesse, murassero/tessero, murassi/tessi, muraste/teste, murasti/testi. |
Usando "murate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corate = muco; * serate = muse; * tarate = muta; * tirate = muti; * onerate = muone; * lite = murali; * note = murano; * areate = murare; * ariate = murari; * vite = muravi; murales * = alesate; * letterate = mulette; * alesate = murales; * armiate = murarmi; * scolorate = muscolo; prete * = premura; * torite = muratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "murate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mura+rate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "murate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rene * = remunerate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Telaio murato dei serramenti di un edificio, Un aiutante del muratore, Edifici in muratura, __ Mure: fu sconfitto da Pirro, Opere murarie del porto usate anche per l'attracco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Murate - [T.] S. f. pl. Le murate in Firenze, già convento, di cui Leop. cap. 64.; ora Luogo di carcere, anche per maschi. Onde Egli è alle Murate, Mettere alle Murate; in carcere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: murasse, murassero, murassi, murassimo, muraste, murasti, murata « murate » murati, murato, muratore, muratori, muratura, murava, muravamo |
Parole di sei lettere: murare, murari, murata « murate » murati, murato, murava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giurate, rigiurate, congiurate, scongiurate, riscongiurate, spergiurate, silurate « murate (etarum) » premurate, immurate, bromurate, smurate, epurate, depurate, appurate |
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |