Forma verbale |
Mormorando è una forma del verbo mormorare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di mormorare. |
Informazioni di base |
La parola mormorando è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: mor-mo-ràn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mormorando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Il filosofo invece parve rassegnarsi subito, quasi si trattasse di un decreto della Provvidenza. Non mosse che un'obiezione. — Quando tu sarai capitano mia nipote avrà già marito da anni e anni. Chi vuoi che la tenga? - Il giovane sorrise. — Lei! — fece tendendo l'indice verso il suo protettore. Questi chinò il capo mormorando: — Speriamo che la storia finisca bene per tutti; anche per Gedeone. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Fiandura indovinò vagamente la goffaggine in cui era caduto, chiuse le imposte, con un'aria misteriosa. Poi corse a buttarsi ai piedi di lei, con uno slancio di tenerezza commovente, benedicendola per la felicità che gli arrecava sotto il suo povero tetto, baciandole il lembo della veste, mormorando con voce melodrammatica: — Grazie! grazie! Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Avrebbe voluto rispondere qualcosa di brillante. Le eran venuti subito in mente i versi del Parini «la nettarea bevanda onde abbronzato / fuma ed arde il legume a te d'Aleppo / giunto e da Moca», cui magari aggiungere un elogio di Napoli, ma sentì che sarebbe stato meglio di no. Sorrise, mormorando quietamente: «Cerco di far bene». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mormorando |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mormorano. Altri scarti con resto non consecutivo: mormoro, moro, morra, mordo, mondo, mono, modo, mando, mano, orma, orno, roano, rondò, rodo, rado. |
Parole contenute in "mormorando" |
ora, andò, mora, rand, mormora. Contenute all'inverso: aro, dna, rom. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mormorando" si può ottenere dalle seguenti coppie: mordi/dimorando, mormorare/rendo, mormoraste/stendo, mormorate/tendo, mormorato/tondo, mormorano/odo. |
Usando "mormorando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = mormorante; * doti = mormoranti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mormorando" si può ottenere dalle seguenti coppie: mormorante/dote, mormoranti/doti. |
Usando "mormorando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimorando = mordi; * rendo = mormorare; * tendo = mormorate; * tondo = mormorato; * stendo = mormoraste. |
Sciarade incatenate |
La parola "mormorando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mormora+andò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mormorando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: morra/mondo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mormorano nelle piazze, Il mormorare delle fronde, Si mormora più volte durante la Messa, Così morivano le streghe, Lo sono le ore del morituro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mormonismi, mormonismo, mormora, mormorai, mormoramenti, mormoramento, mormorammo « mormorando » mormorano, mormorante, mormoranti, mormorare, mormorarono, mormorasse, mormorassero |
Parole di dieci lettere: mormonismi, mormonismo, mormorammo « mormorando » mormorante, mormoranti, mormorasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): implorando, esplorando, riesplorando, innamorando, disamorando, commemorando, dimorando « mormorando (odnaromrom) » ignorando, pignorando, onorando, disonorando, assaporando, riassaporando, evaporando |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |