Forma verbale |
Morisse è una forma del verbo morire (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di morire. |
Informazioni di base |
La parola morisse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: mo-rìs-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con morisse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Temette che sua madre morisse per ostruzione di gola, sentiva contro il suo corpo il sussulto atroce e l'apnea feroce. La liberò, la tenne ferma ed alta a distanza di braccio: era una cieca statua di provazione e di amore, di orgoglio e di terrore. E questo dicevano ai suoi forti, resteless diti sulla sobria, rude stoffa partigiana di Johnny. Nella prima tregua, la bocca di suo padre si aprì per esprimere maschile riprovazione della segreta decisione e del repentino, segreto ingresso nei partigiani, ma sua madre gliela richiuse con flat lovely command. L’onda di Luigi Pirandello (1894): Provò, così pensando, un'indefinibile gelosia, un sordo rammarico, quasi rancore… Non vi poteva far nulla, lui? Quasi quasi avrebbe voluto intromettercisi, tanta era la stizza che provava per l'agire di quello sciocco lì… Intromettersi! E in qual modo? «Se la son portata via nella campagna di lui! Sciocchi! E perché? Come si potrà distrarre lassù?» pensava intanto, tra le smanie. «Sarebbe molto meglio che vi morisse…» La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Ebbene! disse lei rassegnata — manderemo a dire al maestro che ritorni! — Poi tentò di comunicarmi la sua antipatia per quel maestro. Ogni giorno doveva subire la compagnia di quel vecchione antipatico che le faceva ripetere per infinite volte gli stessi esercizi che non giovavano a nulla, proprio a nulla. Essa non ricordava di aver passato qualche bel giorno che quando il maestro si ammalava. Aveva anche sperato che morisse, ma essa non aveva fortuna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morisse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: morissi, moriste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: morie, morse, more, mosse, miss, mise, orse, rise. |
Parole con "morisse" |
Iniziano con "morisse": morissero. |
Finiscono con "morisse": intimorisse. |
Contengono "morisse": intimorissero. |
Parole contenute in "morisse" |
ori, mori, risse. Contenute all'inverso: rom, sir, essi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: moria/asse, morie/esse, morire/resse, morirò/rosse, moriste/stesse, morite/tesse, moritura/turasse, morivi/visse, moriste/tese. |
Usando "morisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimori * = disse; femori * = fesse; memori * = messe; * isserà = morra; rumori * = russe; clamori * = classe; immemori * = immesse; * sete = moriste; commemori * = commesse; chiamo * = chiarisse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: moretta/atterrisse, morbida/adibisse, morda/adisse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: morra/isserà, moriste/sete. |
Usando "morisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiarisse * = chiamo; fesse * = femori; messe * = memori; * resse = morire; * rosse = morirò; * tesse = morite; russe * = rumori; classe * = clamori; * stesse = moriste; immesse * = immemori; * turasse = moritura; commesse * = commemori; * eroe = morissero. |
Sciarade incatenate |
La parola "morisse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mori+risse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"morisse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: miss/ore. |
Intrecciando le lettere di "morisse" (*) con un'altra parola si può ottenere: ero * = emorroisse; mezza * = memorizzasse; * denim = modernissime; * scaro = morsicassero; * tozza = motorizzasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il numero di Spartani che morirono alle Termopili, __, Caesar, morituri te salutant, Così morivano le streghe, Gli uccelli come le alzavole e i moriglioni, Tutt'altro che morigerato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: moriremmo, moriremo, morireste, moriresti, morirete, morirò, morirono « morisse » morissero, morissi, morissimo, moriste, moristi, morite, moritura |
Parole di sette lettere: morioni, morirai, morirei « morisse » morissi, moriste, moristi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinvigorisse, fiorisse, rifiorisse, sfiorisse, colorisse, ricolorisse, scolorisse « morisse (essirom) » intimorisse, insaporisse, partorisse, favorisse, sfavorisse, aprisse, riaprisse |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |