Forma verbale |
Montino è una forma del verbo montare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di montare. |
Informazioni di base |
La parola montino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con montino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Fa freddo, ci vorrebbe un bel braciere ardente. Ah, Graziella! Si spoglia, tremando. Il lenzuolo un gelo. Soffia sul lume, si accuccia, in attesa che montino calore e sonno. Il calore sì, lento lento, si va formando tra corpo e tessuto, il sonno, invece, non vuol venire: è ancora troppo eccitata. Pensieri, immagini, parole saettano d'ogni parte nel cervello. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Come artiglieria siamo debolucci in confronto a loro — rispose il portoghese, — ora che non abbiamo più i nostri due pezzi da caccia; ma prima che gli assedianti montino all'assalto, ci vorrà del tempo e decimeremo per bene le loro colonne, se vorranno tentare di espugnare a viva forza la nostra fortezza. Basta che i viveri e le munizioni non ci vengano a mancare. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Sì, Harry. Fingiamo di essere ormai a corto di munizioni e lasciamo che montino all'assalto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per montino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contino, mondino, montano, pontino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fontina, fontine, pontina, pontine, pontini, tontina, tontine. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: monto, mono, moti, moto, mino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smontino. |
Parole con "montino" |
Finiscono con "montino": smontino, ammontino, rimontino, sormontino, tramontino. |
Parole contenute in "montino" |
tino, monti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "montino" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/cantino, mode/dentino, morite/ritentino, mosco/scontino, mota/tantino, monca/catino, monche/chetino, monda/datino, mondi/ditino, mondo/dotino. |
Usando "montino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rodomonti * = rodono; como * = contino; demo * = dentino; pomo * = pontino; temo * = tentino; spaccamonti * = spaccano; tremo * = trentino; davamo * = davantino; ricamo * = ricantino; espiamo * = espiantino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "montino" si può ottenere dalle seguenti coppie: montavo/ovattino, montiate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "montino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimonti/nori. |
Usando "montino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rimonti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "montino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dentino * = demo; * cantino = moca; * dentino = mode; * tantino = mota; tentino * = temo; * catino = monca; * datino = monda; * ditino = mondi; * dotino = mondo; trentino * = tremo; davantino * = davamo; * chetino = monche; * ritentino = morite; ricantino * = ricamo; espiantino * = espiamo; rodono * = rodomonti; spaccano * = spaccamonti. |
Sciarade incatenate |
La parola "montino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: monti+tino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Monticello di sabbia ammucchiata dai venti, Monticelli di terra sulle tombe, Una calda pelle di montone, Stato americano con capitale Montgomery, Zona montuosa della Campania. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: montessoriano, montgomery, monti, montiamo, montiate, monticelli, monticello « montino » monto, montò, montoncini, montoncino, montone, montoni, montuosa |
Parole di sette lettere: montavo, monterà, monterò « montino » montone, montoni, monzese |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recintino, contino, raccontino, rendicontino, ricontino, scontino, viscontino « montino (onitnom) » tramontino, rimontino, ammontino, sormontino, smontino, pontino, affrontino |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |