Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate monaci | ||
![]() due monaci buddisti tailandesi | ![]() Bonzi | ![]() Preghiera mattutina |
Informazioni di base |
La parola monaci è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: mò-na-ci. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con monaci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Ho fatto meglio. Mio cognato gli disse a memoria, in presenza mia, un passo latino che lo colpì, un passo su certi monaci del tempo antico, prima di Cristo. Egli pregò Giovanni di scriverglielo. Eravamo nell'uliveto sopra la villetta, seduti sull'erba. Io porsi prontamente a Giovanni una matita e il mezzo foglietto, presentandogliene il lato bianco. Egli scrisse e Maironi prese il mezzo biglietto, vi lesse il passo latino, se lo pose in tasca senza guardare l'altra facciata. È stato un vero tradimento e ho tradito per amor tuo. Dubiterai ancora di me? Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Adesso tutto si era rovesciato, e loro erano tornati a un tempo in cui non esistevano né tetti sopra la testa né mani di santi e invece continuavano a esserci mine, filo spinato, proiettili vaganti. E quando ai primi di febbraio l'artiglieria cominciò a bombardare così forte che pensavano che alla fine sarebbero rimasti sepolti vivi, corsero fuori dalle grotte e si fecero riaccogliere dai monaci con le preghiere e persino con le minacce. Tutto era diventato lontanissimo, nel tempo e nello spazio, tutto tranne l'abbazia. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Era chiaro a tutti che la marchesa accoglieva, nel suo sobrio palazzo, un ospite. Attorno all'edificio v'erano armati troppo numerosi, e troppo guardinghi, per ritenere potessero appartenere al solo seguito della signora; s'incrociavano fra loro modi di parlare troppo diversi, estranei comunque alla Tuscia, per poter far pensare che l'ospite non venisse da lontano. E c'era anche un andirivieni di chierici e di monaci eccessivo perfino per chi, come Matilde, godeva fama di profonda pietà religiosa e di grande affetto per la Chiesa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monaci |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monaca, monaco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tonaca. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dicano, sicano. |
Parole contenute in "monaci" |
Contenute all'inverso: ano, can. |
Incastri |
Inserendo al suo interno disti si ha MONAdistiCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: monili/iliaci, monadisti/distici, monasteri/sterici. |
Usando "monaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limona * = lici; * acida = monda; * acide = monde; * acidi = mondi; * acido = mondo; temo * = tenaci; formo * = fornaci; * ciche = monache; * circa = monarca; * cicale = monacale; * cicali = monacali; * circhi = monarchi; * acidezza = mondezza; * iella = monacella; * ielle = monacelle; * cinterà = monantera; * cinterò = monantero; * cistica = monastica; * cistici = monastici; * cistico = monastico; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: monda/acida, monde/acide, mondezza/acidezza, mondi/acidi, mondo/acido, monantera/cinterà, monantero/cinterò, monarca/circa, monarchi/circhi, monastica/cistica, monastiche/cistiche, monastici/cistici, monastico/cistico. |
Usando "monaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tenaci * = temo; * monache = ciche; fornaci * = formo; monacali * = calici; * monacale = cicale; * monacali = cicali; lici * = limona; * iliaci = monili; * hei = monache; * calici = monacali; * distici = monadisti; * sterici = monasteri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "monaci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rh = monarchi; ami * = ammoniaci; dei * = demoniaci; sii * = simoniaci. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Monaci - L'origine della vita monastica è delle prime età del mondo. Il profeta Elia, sfuggendo alla corruzione d'Israello, si ritirò lungo il Giordano, e là visse d'erbe e di radiche con alcuni discepoli. Dipoi la vita monastica scende, dai profeti e da S. Giovan-Batista fino a Gesù Cristo, che spesso si toglieva da ogni consorsio per andare a pregare sui monti. I primi monasteri Cristiani ebbero per fondatori S. Pacosimo, S. Ilarione e S. Basilio. (Vedansi ai rispettivi articoli i varj ordini religiosi.) [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: monachesimo, monachetta, monachette, monachetti, monachetto, monachina, monachine « monaci » monaco, monacucce, monacuccia, monade, monadelfa, monadelfe, monadelfi |
Parole di sei lettere: molise, mollai, monaca « monaci » monaco, monade, monche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contumaci, opopanaci, tenaci, pugnaci, spinaci, pertinaci, telefonaci « monaci (icanom) » opoponaci, intonaci, fornaci, paci, capaci, incapaci, rapaci |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |