Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per misera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mimerà, minerà, mirerà, misere, miseri, misero, mistra, misura, mitera, mixerà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: risero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mira, mera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: miseria. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: baresi, paresi. |
Parole con "misera" |
Iniziano con "misera": miseracce, miseracci, miseranda, miserande, miserandi, miserando, miserabile, miserabili, miseraccia, miseraccio, miseramente, miserabilmente. |
Finiscono con "misera": commisera. |
Contengono "misera": commiserai, commiserano, commiserare, commiserata, commiserate, commiserati, commiserato, commiserava, commiseravi, commiseravo, commiserammo, commiserando, commiserante, commiserasse, commiserassi, commiseraste, commiserasti, commiserabile, commiserabili, commiserarono, commiseravamo, commiseravano, commiseravate, commiserassero, commiserassimo, commiserazione, commiserazioni, autocommiserarci, autocommiserarmi, autocommiserarsi, ... |
»» Vedi parole che contengono misera per la lista completa |
Parole contenute in "misera" |
era, mise, sera. Contenute all'inverso: are, sim, resi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno chi si ha MISchiERA (mischierà). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "misera" si può ottenere dalle seguenti coppie: mio/oserà, mira/raserà, mista/stasera, mito/toserà, miss/sera. |
Usando "misera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimise * = dirà; * serali = mili; * serate = mite; promise * = prora; domi * = doserà; pomi * = poserà; rami * = raserà; tomi * = toserà; dromi * = drosera; * aia = miseria; * aie = miserie; stami * = stasera; vermi * = verserà; * aoni = miseroni; * raramente = miseramente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "misera" si può ottenere dalle seguenti coppie: mina/anserà, misi/isserà, miste/etera. |
Usando "misera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arno = miseno. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "misera" si può ottenere dalle seguenti coppie: limi/serali, temi/serate, tonemi/seratone, dimise/radi, rimise/rari, smise/ras. |
Usando "misera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: serali * = limi; * dimise = radi; * rimise = rari; serate * = temi; radi * = dimise; rari * = rimise; * limi = serali; * temi = serate; seratone * = tonemi; * tonemi = seratone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "misera" si può ottenere dalle seguenti coppie: mili/serali, mite/serate. |
Usando "misera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doserà * = domi; * raserà = mira; * toserà = mito; poserà * = pomi; raserà * = rami; toserà * = tomi; drosera * = dromi; * stasera = mista; stasera * = stami; verserà * = vermi; dirà * = dimise; prora * = promise; mista * = stasera; * inia = miserini; * miseramente = raramente. |
Sciarade incatenate |
La parola "misera" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mise+era, mise+sera. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "misera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = misterica; * uri = misurerai; sei * = semiseria; * celi = miscelerai; * conosci = misconoscerai. |