Forma di un Aggettivo |
"miserabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo miserabile. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola miserabili è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: mi-se-rà-bi-li. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con miserabili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Gli altri vivevano con miserabili assegni delle loro famiglie. Erano tutti scapoli, meno Franco, e tutti allegri. Si chiamavano e si facevano chiamare «i sette sapienti». Dominavano Torino, nella loro sapienza, dall'alto di sette soffitte sparse per tutta la città da Borgo San Dalmazzo a Piazza Milano. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): I giorni passavano, sempre più grigi e miserabili per lui. La nonna continuava a mandargli il pranzo; e quindi i più urgenti bisogni materiali non lo spingevano a lavorare, e nell'ozio la sua mente si logorava dietro fantastici progetti e nel vano sogno di una fortuna irraggiungibile. Spesso tentava qualche colpetto, di quelli che un tempo, prima della condanna, gli erano riusciti facilmente: ma ormai era screditato e nessuno si lasciava più ingannare da lui. La questura, poi, vigilava la casupola, ed egli non riusciva più neppure a fabbricare l'alcool, ultima sua risorsa. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tiratolo sull'uscio della capanna, ch'era a settentrione, il frate riprese: “Senti; il nostro padre Felice, che è il presidente qui del lazzeretto, conduce oggi a far la quarantina altrove i pochi guariti che ci sono. Tu vedi quella chiesa lì nel mezzo....” e, alzando la mano scarna e tremolante, indicava a sinistra nell'aria torbida la cupola della cappella, che torreggiava sopra le miserabili tende; e proseguì: “là intorno si vanno ora radunando, per uscire in processione dalla porta per la quale tu devi essere entrato.” |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miserabili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miserabile, misurabili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miseri, misi, miei, mieli, mirabili, mirai, mira, miri, mili, mera, meri, merli, meli, mail, mali, ieri, serali, serbi, seri, sebi, sali, sili. |
Parole con "miserabili" |
Finiscono con "miserabili": commiserabili. |
Parole contenute in "miserabili" |
era, ili, bili, mise, sera, abili, misera. Contenute all'inverso: are, bar, sim, bare, resi, baresi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miserabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: misti/iterabili. |
Sciarade e composizione |
"miserabili" è formata da: misera+bili. |
Sciarade incatenate |
La parola "miserabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: misera+abili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: miscredenze, miscugli, miscuglio, mise, miseno, misera, miserabile « miserabili » miserabilmente, miseracce, miseracci, miseraccia, miseraccio, miseramente, miseranda |
Parole di dieci lettere: misconosci, misconosco, miserabile « miserabili » miseraccia, miseraccio, miserevole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sperabili, insperabili, recuperabili, irrecuperabili, superabili, insuperabili, vituperabili « miserabili (ilibaresim) » commiserabili, iterabili, reiterabili, alterabili, inalterabili, adulterabili, annoverabili |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |