Forma verbale |
Miravo è una forma del verbo mirare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di mirare. |
Informazioni di base |
La parola miravo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ovari), un bifronte senza capo né coda (vari). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con miravo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Non solo il dottore ma anch'io avrei desiderato di esser visitato ancora da quelle care immagini della mia gioventù, autentiche o meno, ma che io non avevo avuto bisogno di costruire. Visto che accanto al dottore non venivano più, tentai di evocarle lontano da lui. Da solo ero esposto al pericolo di dimenticarle, ma già io non miravo mica ad una cura! Io volevo ancora rose del Maggio in Dicembre. Le avevo già avute; perché non avrei potuto riaverle? L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Egli recava da sopra, in un mucchio sul braccio, lenzuola, coperte, un guanciale. Come un servitore, pensai. Notai, nel tempo stesso, con una sorpresa amareggiata, che s'era messo degli abiti nuovi, da me non mai veduti prima d'oggi: pantaloni di velluto rigato, e una giacca di maglia grigia, e al collo un fazzoletto di seta turchina! S'era sbarbato con cura, e perfino pettinato, lisciandosi i capelli all'indietro. Cosi pulito, elegante, mi appariva bello come un grande principe romanzesco; pure, mentre lo miravo incantato, mi sorpresi a cercare in lui, assurdamente, con disperazione, quell'aspetto comico o grottesco che gli meritava da Stella l'epiteto di parodia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miravo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giravo, mimavo, minavo, mirano, mirato, mirava, miravi, mixavo, muravo, tiravo, viravo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: girava, giravi, tirava, tiravi, virava, viravi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miro, miao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: migravo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: bovari. |
Parole con "miravo" |
Finiscono con "miravo": ammiravo, rimiravo. |
Parole contenute in "miravo" |
avo, ira, mira. Contenute all'inverso: ari, vari, ovari. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cola si ha MIRAcolaVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/aravo, miope/operavo, miraggi/raggiravo, mischie/schieravo, mista/staravo, misti/stiravo, miti/tiravo, miracola/colavo, mirasole/solevo, mirasti/stivo. |
Usando "miravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bramirà * = bravo; domi * = doravo; * vota = mirata; * voti = mirati; * voto = mirato; fermi * = ferravo; stami * = staravo; stimi * = stiravo; attimi * = attiravo; * voglio = miraglio; acclami * = acclaravo; affermi * = afferravo; tritumi * = trituravo; riaffermi * = riafferravo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mire/erravo, mirra/aravo. |
Usando "miravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovati = mirti; * ovato = mirto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miravo" si può ottenere dalle seguenti coppie: miraglio/voglio, mirai/voi, mirata/vota, mirati/voti, mirato/voto. |
Usando "miravo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doravo * = domi; ferravo * = fermi; * operavo = miope; * staravo = mista; staravo * = stami; rivo * = rimira; acclaravo * = acclami; afferravo * = affermi; * stivo = mirasti; * schieravo = mischie; trituravo * = tritumi; * solevo = mirasole; * ateo = miravate; miraggi * = raggiravo; riafferravo * = riaffermi. |
Sciarade incatenate |
La parola "miravo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mira+avo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "miravo" (*) con un'altra parola si può ottenere: cale * = calmieravo; * tagli = mitragliavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le mire degli ambiziosi, Il dio che mirava al cuore, È sempre mirato, La formano in cielo miriadi di stelle, In Per un pugno di dollari gli si chiede di mirare al cuore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: miratrice, miratrici, mirava, miravamo, miravano, miravate, miravi « miravo » mire, mirerà, mirerai, mireranno, mirerebbe, mirerebbero, mirerei |
Parole di sei lettere: mirato, mirava, miravi « miravo » mirerà, mirerò, miriam |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgravò, sgravo, giravo, aggiravo, raggiravo, rigiravo, deliravo « miravo (ovarim) » rimiravo, ammiravo, spiravo, aspiravo, traspiravo, espiravo, respiravo |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |