Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nome di un comune italiano [Massa, Matera « * » Milano, Modena] |
Informazioni di base |
La parola messina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: mes-sì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con messina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): - All'estero non ne vogliono, - continuò il piccolo siciliano. - Come se avessero il tossico. Le nostre arance. E il padrone ci paga così. Ci dà le arance... E noi non sappiamo che fare. Nessuno ne vuole. Veniamo a Messina, a piedi, e nessuno ne vuole... Andiamo a vedere se ne vogliono a Reggio, a Villa San Giovanni, e non ne vogliono... Nessuno ne vuole. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Tutti gli Uzeda erano scappati alla Piana, il duca s'era barricato alla Pietra dell'Ovo perché era opinione generale che i Napoletani si sarebbero presentati dalla parte opposta, cioè dalla via di Messina. Invece, essi spuntarono dalla strada del Bosco etneo, prendendo, dopo brevi zuffe, i posti della Ravanusa e della Barriera. Lumíe di Sicilia di Luigi Pirandello (1900): Micuccio guardò prima dalla parte donde veniva quel ronfo, ma non poté discernere nulla; guardò poi in cucina, dove il cuoco, assistito da un guattero, apparecchiava da cena. L'odor misto delle vivande in preparazione lo vinse: n'ebbe quasi un'ebbrietà vertiginosa: era poco men che digiuno dalla mattina; veniva dalla provincia di Messina; una notte e un giorno intero in ferrovia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per messina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: missina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cessino, gessino, lessino, vessino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: messia. Altri scarti con resto non consecutivo: messa, mesi, mena, mina, essa. |
Parole contenute in "messina" |
essi, messi. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "messina" si può ottenere dalle seguenti coppie: medio/diossina, mero/rossina, mesca/scassina, mesate/atesina, mesca/casina, mescere/ceresina, mesco/cosina, meste/tesina, messia/ana, messicani/canina. |
Usando "messina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimessi * = dina; fremessi * = frena; promessi * = prona; manomessi * = manona; grome * = grossina. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "messina" si può ottenere dalle seguenti coppie: smessi/nas, temessi/nate. |
Usando "messina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temessi = nate; nate * = temessi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "messina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rossina = mero; grossina * = grome; * diossina = medio; * scassina = mesca; * cosina = mesco; * tesina = meste; * atesina = mesate; * ceresina = mescere; frena * = fremessi; prona * = promessi; mesca * = scassina; manona * = manomessi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: messicana, messicane, messicani, messicano, messico, messidori, messidoro « messina » messinese, messinesi, messinscena, messo, mesta, mestamente, mestando |
Parole di sette lettere: messere, messeri, messico « messina » mestare, mestata, mestate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bassina, scassina, assassina, quassina, valvassina, duchessina, pidiessina « messina (anissem) » baronessina, principessina, cipressina, vasopressina, contessina, abissina, missina |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MES, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |