Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mazzetta è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: tt, zz. Divisione in sillabe: maz-zét-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mazzetta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Una volta un mio amico dentista mi aveva raccontato che alcuni ragazzi gli avevano portati dei teschi. Dei teschi veri, di esseri umani, per fargli pulire i denti. Come tanti piccoli Amleto avevano in una mano il cranio e nell'altra una mazzetta di soldi per pagare l'intervento di pulizia dentale. Commedie borghesi di Matilde Serao (1919): In tasca portasigari di paglia dipinta, gli di pelle nera con gruppo di violette ricamate in seta, portamonete di madreperla con la sua brava iniziale, portafiammiferi di falso platino. D'estate la mazzetta in guttaperca, d'inverno un ombrello da chincagliere, seta pessima, manico e pomo favoloso; nel fazzoletto un forte e grossolano profumo, che si sentiva lontano un miglio. Insomma nella sua persona la dubbia eleganza del bazar, il lusso chiassoso e clamoroso: tutte cose che servivano ad abbagliare, ad affascinare le due fanciulle borghesi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mazzetta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gazzetta, manzetta, mazzette, mazzetti, mazzetto, mezzetta, tazzetta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gazzette, razzetti, razzetto, tazzette. Con il cambio di doppia si ha: mammetta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mazza, matta, metta, meta, azza, atta, zeta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: battezza, fattezza. |
Parole contenute in "mazzetta" |
azze, mazze. Contenute all'inverso: atte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha MAZZETTeriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mazzetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: maga/gazzetta, mapo/pozzetta, marò/rozzetta, maschi/schizzetta. |
Usando "mazzetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ramazze * = ratta; puma * = puzzetta; roma * = rozzetta; * aoni = mazzettoni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mazzetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pozzetta = mapo; * rozzetta = marò; puzzetta * = puma; rozzetta * = roma; * schizzetta = maschi; ratta * = ramazze; * inia = mazzettini. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riuniscono le banconote in mazzette, Ortaggio commestibile che si compra a mazzetti, Prende sonore mazzate, I crostacei come le mazzancolle, Un crostaceo come la mazzancolla. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mazzetta - S. f. Dim. di MAZZA. Mazza sottile. (Man.)
2. Sorta di martello grosso da cesellatori. (Fanf.) Benv. Bell. Oref. 76. (M.) Percuotasi con un grosso martello a due mani: il qual martello nell'arte si domanda mazzetta. [Cont.] Martello grosso che serve a molti usi nelle arti. Pant. Arm. nav. 76. Stoppa, la qual deve esser calcata e ficcata con gli scarpelli e con le mazzette nelle fissure di modo che, non solo non vi possa entrar l'acqua, ma che per qual si voglia borrasca non si perda. E 174. Due incudi con i suoi tagliaferri e buttafuori, con due mazzette per ferrare e disferrar la ciurma. [Camp.] Diz. maritt. mil. Mazzette sono i martelli che servone per inferrare e sferrare i galeotti. 3. Battere a mazzetta, è il Battere che fanno coloro che lavorano figure, vasi, o altro lavoro di piastra d'argento, che si fa con tre martelli, l'uno detto martello da tasso, che batte per piano, e due che battono per penna mezza tonda. Voc. Dis. (M.) 4. (Agr.) [Bor.] Mazzetta, Vermena, quando serve per innesto, e vale quanto Marza (V.). = Trinc. Agr. tr. 6. cap. 5. (Mt.) Acciò… vi si possano facilmente incastrare e accomodare le mazzette domestiche, le quali si lascino con un solo occhio per mazzetta. T. Trinc. Agric. 280. Fatti germogli,… s'uniscono (i nesti) e s'addrizzano tanto bene, come se la mazzetta fosse stata messa nel vero mezzo del fusto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mazzapicchio, mazzata, mazzate, mazze, mazzefionde, mazzeranga, mazzeranghe « mazzetta » mazzette, mazzetteria, mazzetterie, mazzetti, mazzettini, mazzettino, mazzetto |
Parole di otto lettere: mausoleo, maximoto, mazurche « mazzetta » mazzette, mazzetti, mazzetto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grinzetta, garzetta, terzetta, scorzetta, gazzetta, ragazzetta, piazzetta « mazzetta (attezzam) » terrazzetta, tazzetta, mezzetta, pezzetta, spezzetta, brezzetta, schizzetta |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAZ, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |