Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipologie di abitazione [Loft, Malga « * » Mansarda, Maso] |
Foto taggate maniero | ||
![]() Castello di Palma di Montechiaro. | ![]() Assisi castello | ![]() Sulla gravina |
Tag correlati: castello, rocca, torre, alberi |
Informazioni di base |
La parola maniero è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ma-niè-ro. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maniero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Un'abitatrice stabile tuttavia poteva vantare il decrepito maniero; una fanciulla, che, incurante dell'aria di sospetto del luogo, vi s'era stabilita ad un angolo del piano superiore, in due camerette assolate verso i monti, di cui una serviva da cucina e l'altra per tutto il resto. Era, costei, per un bizzarro caso l'ultima discendente in linea femminile della feroce famiglia, le cui nefande disposizioni ella pareva non avere in nessuna forma ereditato. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Sul lato di ponente che guarda il mare, la mia casa è in vista del castello; ma a una distanza di parecchie centinaia di metri in linea d'aria, al di là di numerosi piccoli golfi da cui, la notte, si staccano le barche dei pescatori con le lampàre accese. La lontananza non lascia distinguere le inferriate delle finestruole, né il via-vai dei secondini intorno alle mura; così che, soprattutto l'inverno, quando l'aria è brumosa e le nubi in cammino gli passano davanti, il penitenziario potrebbe sembrare un maniero abbandonato, come se ne trovano in tante città antiche. Una rovina fantastica, abitata solo dai serpi, dai gufi e dalle rondini. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Li hanno tutti in mano loro» mormora Manthonè, guardando il mare: su Castel dell'Ovo garriscono bandierone bianche. Lei si gira a fissare Sant'Elmo: nitidissime, seppure piccole come bottoni neri, le gole dei pezzi brandeggiati contro Napoli. Sulla prua del maniero i candidi stendardi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maniero |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laniero, manderò, mangerò, maniera, maniere, manieri, minierò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: laniera, laniere, lanieri, paniera, paniere, panieri. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mano, maie, marò, miro, mero, aero, nero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smanierò. |
Parole con "maniero" |
Iniziano con "maniero": manierosa, manierose, manierosi, manieroso, manierosamente. |
Finiscono con "maniero": smanierò. |
Parole contenute in "maniero" |
ani, ero, mani, manie. Contenute all'inverso: ore, rei. |
Incastri |
Si può ottenere da mero e ani (ManiERO). |
Inserendo al suo interno fatturi si ha MANIfatturiERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maniero" si può ottenere dalle seguenti coppie: maestra/estranierò, mala/laniero, mali/liniero, mami/minierò, mastra/straniero, mania/aero, maniconi/conierò. |
Usando "maniero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erode = manide; * erodi = manidi; coma * = conierò; lama * = laniero; lima * = liniero; mima * = minierò; destrimani * = destriero; timoma * = timoniero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maniero" si può ottenere dalle seguenti coppie: mail/liniero, mando/odierò, manzo/ozierò, manica/acero, manitù/utero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maniero" si può ottenere dalle seguenti coppie: demani/erode, domani/erodo, emani/eroe, imani/eroi, smani/eros. |
Usando "maniero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demani = erode; * domani = erodo; erode * = demani; erodo * = domani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maniero" si può ottenere dalle seguenti coppie: manide/erode, manidi/erodi, manie/eroe. |
Usando "maniero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conierò * = coma; liniero * = lima; * liniero = mali; * minierò = mami; minierò * = mima; manierose * = rosero; timoniero * = timoma; * ateo = manierate. |
Sciarade e composizione |
"maniero" è formata da: mani+ero. |
Sciarade incatenate |
La parola "maniero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manie+ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maniero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mai/nero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manieriste, manieristi, manieristica, manieristicamente, manieristiche, manieristici, manieristico « maniero » manierosa, manierosamente, manierose, manierosi, manieroso, manifattore, manifattori |
Parole di sette lettere: maniera, maniere, manieri « maniero » manioca, manismi, manismo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calmiero, vendemmierò, bestemmierò, risparmierò, profumiero, laniero, dilanierò « maniero (oreinam) » smanierò, bananiero, straniero, stranierò, estranierò, metaniero, carovaniero |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |