Forma verbale |
Maligni è una forma del verbo malignare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di malignare. |
Forma di un Aggettivo |
"maligni" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo maligno. |
Informazioni di base |
La parola maligni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ma-lì-gni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maligni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): La collana con la conchiglia era rimasta sul comodino. Aurora la rigirò tra le dita. Forse era vero che proteggeva dagli spiriti maligni. La rimise al collo, poi scivolò verso il mobiletto sotto la scrivania e tirò fuori il liquore di fragole, ancora intatto. Ne versò quattro dita in una tazza, poi se lo portò alle labbra e lo bevve tutto d'un fiato. La avvolse un'immediata sensazione di calore. Versò altro liquore e bevve anche quello, ignorando lo stomaco che protestava. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): La gaiezza, allorché persegue un uomo, gli fa un comodo e ridevole nido nelle cose più scabre. Gargiuvîn era piccolo e sciancato; le sue gambe divergevano talmente da formare il chiaro disegno di una X. Un viso pallido, magro, dagli occhietti arguti e maligni, aventi sempre un'espressione canzonatoria; i capelli tagliati a fratina e le orecchie dismisurate eran complemento a l'insieme. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Tra il signor conte e me, la cosa rimane in questi termini; intendo. Ma, stando il fatto come fu riferito a vostra magnificenza, è impossibile, mi pare, che nel paese non sia traspirato qualcosa. Per tutto c'è degli aizzatori, de' mettimale, o almeno de' curiosi maligni che, se posson vedere alle prese signori e religiosi, ci hanno un gusto matto; e fiutano, interpretano, ciarlano... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maligni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macigni, maliani, maligna, maligne, maligno, saligni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: saligna, saligne, saligno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: magni, magi, mani, mini, alni, ligi, lini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: malignai. |
Parole con "maligni" |
Iniziano con "maligni": malignino, malignità, maligniamo, maligniate. |
Parole contenute in "maligni" |
ali, mal, mali. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha MALIGNeraI; con ere si ha MALIGNereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maligni" si può ottenere dalle seguenti coppie: malici/cigni. |
Usando "maligni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lignite = mate; cimali * = cigni; somali * = sogni; alma * = alligni; trama * = traligni; * iato = malignato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maligni" si può ottenere dalle seguenti coppie: mala/alligni. |
Usando "maligni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innate = malignate; * innato = malignato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maligni" si può ottenere dalle seguenti coppie: tema/lignite. |
Usando "maligni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lignite * = tema; * tema = lignite. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maligni" si può ottenere dalle seguenti coppie: mate/lignite. |
Usando "maligni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alligni * = alma; malignavo * = navoni; malignerò * = neroni; sogni * = somali; * atei = malignate; * navoni = malignavo; * neroni = malignerò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maligneresti, malignerete, malignerò, malignetta, malignette, malignetti, malignetto « maligni » maligniamo, maligniate, malignino, malignità, maligno, malignò, malimpiegata |
Parole di sette lettere: maliche, maligna, maligne « maligni » maligno, malignò, malioso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indigni, verdigni, ordigni, sgraffigni, ghigni, sogghigni, segaligni « maligni (ingilam) » traligni, saligni, alligni, gialligni, benigni, crespigni, scrigni |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |