Forma di un Aggettivo |
"maligne" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo maligno. |
Informazioni di base |
La parola maligne è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ma-lì-gne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maligne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Come spiegare altrimenti la sua improvvisa docilità, davanti al suo antico nemico? Egli non aveva quasi replicato, e quasi neppure badato alle insinuazioni maligne, ai rimproveri, agli insulti del vecchio «poltrone», preoccupato solo del pensiero della sua Columba. Se ella sveniva ancora? Se moriva per la strada? Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny rinculava, lentissimamente, intentissimo, la faccia composta e mordendosi il labbro, passo dietro passo dalla linea del fuoco tutto fascista. Poi la schiena, sfiorandola, riconobbe lo sperone della svolta, in quel punto due fascisti gli misero gli occhi e le armi addosso. Ma Johnny svicolò giusto in tempo sentire ancora le pallottole conficcarsi sorde e maligne nel calcare scongelato. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Si facevano commenti infiniti sulla sua origine, sul suo contegno misterioso, sul nome Fedele che serviva persino al generale Trézel per illudersi di avere spirito. Mi accadde una volta, nel solito crocchio della loggia, di prender le sue difese contro le signore, che mi parevano troppo maligne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maligne |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maliane, maligna, maligni, maligno, saligne. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: saligna, saligni, saligno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: malie, male, maie, magne, mine, lige. |
Parole con "maligne" |
Iniziano con "maligne": malignerà, malignerò, malignerai, malignerei, malignetta, malignette, malignetti, malignetto, maligneremo, malignerete, maligneranno, malignerebbe, maligneremmo, malignereste, maligneresti, malignerebbero. |
»» Vedi parole che contengono maligne per la lista completa |
Parole contenute in "maligne" |
ali, mal, mali. Contenute all'inverso: ila. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maligne" si può ottenere dalle seguenti coppie: malica/cagne. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maligne" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/lignea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maligne" si può ottenere dalle seguenti coppie: mai/lignei. |
Usando "maligne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cagne = malica; malignavo * = navone; malignerò * = nerone; * aie = malignai; * aree = malignare; * atee = malignate; * navone = malignavo; * nerone = malignerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le usano i sarti e i maligni!, La malignità... d'una persona perfida, Riso beffardo e maligno, Una chiacchierata maligna, Pervaso di malinconia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: malignato, malignava, malignavamo, malignavano, malignavate, malignavi, malignavo « maligne » malignerà, malignerai, maligneranno, malignerebbe, malignerebbero, malignerei, maligneremmo |
Parole di sette lettere: maliano, maliche, maligna « maligne » maligni, maligno, malignò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconsegne, rassegne, nicaraguegne, bignè, arcigne, verdigne, segaligne « maligne (engilam) » saligne, gialligne, stamigne, benigne, pigne, cancerigne, agrigne |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |