Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ghigni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non sopporto i ghigni che fa mio fratello quando è arrabbiato.
- I ghigni di mio nipote mi fecero scoppiare dal ridere.
- Quando ghigni così mi fai paura e non so proprio cosa stai escogitando.
|
Citazioni da opere letterarie |
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): Filippo, scrivendo, piegava or da un lato or dall'altro la grossa testa sulle spalle erculee. «Irriconoscibile!» si diceva mentalmente Paolo. In quegli ultimi giorni poi il Venzi era diventato mordacissimo, aggressivo finanche, e in fondo ai suoi ghigni, alle sue parole era un'inesplicabile amarezza, quasi biliosa.
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): Credettero i monaci che a procedere con metodo prima di tutto fosse necessario condurlo dove avevano vincolato, in un lettuccio, il miserabile ossesso. Che! A quel fiero spettacolo, il quale avrebbe intenerita una pietra, non si commosse affatto l'erudito dottore; come non udisse quelle strida, non vedesse quelle contorsioni convulse, quegli impeti di atrabile, quei ghigni osceni.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Ridevano, in uno sbrindellio di voci. «Col binocolo ho visto un azzurro che parlava a una cameriera. Ci sono cameriere anche di notte, là dentro? Siete così delinquenti da lasciare i campioni con le cameriere impestate?» urlò una voce impazzita. «Tu chiudi quel tombino di bocca. Se vogliono, i ragazzi si comprano anche dieci Marilyn Monroe come serve» lo contrastarono con ghigni e sberleffi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ghigni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ghigna, ghigno. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gin. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ghignai. |
Parole con "ghigni" |
Iniziano con "ghigni": ghignino, ghigniamo, ghigniate. |
Finiscono con "ghigni": sogghigni. |
Contengono "ghigni": sogghignino, sogghigniamo, sogghigniate. |
Incastri |
Inserito nella parola sogno dà SOGghigniNO. |
Inserendo al suo interno era si ha GHIGNeraI; con ere si ha GHIGNereI. |
Lucchetti |
Usando "ghigni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laghi * = lagni; leghi * = legni; maghi * = magni; seghi * = segni; preghi * = pregni; riseghi * = risegni; * iati = ghignati; * iato = ghignato; cataloghi * = catalogni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ghigni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ingozzi = ghiozzi; * ingozzo = ghiozzo; * innata = ghignata; * innate = ghignate; * innati = ghignati; * innato = ghignato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ghigni" si può ottenere dalle seguenti coppie: laghi/lagni, maghi/magni, leghi/legni, preghi/pregni, seghi/segni, riseghi/risegni, cataloghi/catalogni. |
Usando "ghigni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lagni * = laghi; legni * = leghi; magni * = maghi; segni * = seghi; ghignavo * = navoni; ghignerò * = neroni; pregni * = preghi; risegni * = riseghi; * atei = ghignate; * navoni = ghignavo; * neroni = ghignerò; catalogni * = cataloghi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ghigni" (*) con un'altra parola si può ottenere: boria * = borghigiani. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.