Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola maggiorana è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: mag-gio-rà-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con maggiorana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Alla decima Musa di Matilde Serao (1919): L'ondulazione dei lumi, al passaggio delle persone e dei carri, il getto improvviso di un razzo, l'ombra che sopraggiunge, danno a questo spettacolo qualche cosa di fantastico: le proporzioni s'ingrandiscono, il senso della realtà si perde e vi sembra di camminare in mezzo ai prati di maggiorana e di trifoglio, fra due siepi di verdura, mentre in fondo, come orizzonte, si accende la fiamma gialla di una piramide di aranci, ricordo dei tramonti siciliani. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): E il ricordo di lui spandeva davvero, nella camera dove io mi rifugiavo, un senso di profumo. Era, certo, l'odore delle frutta appese alle travi, e quello che veniva di fuori, dagli orti pieni di violacciocche, di maggiorana e di salvia; ma dentro di me fanciulla esercitava ad ogni modo un incantesimo speciale. Anima sola di Neera (1895): Caddero così spezzati nell'aria della notte petali di gelsomini, fogliuzze di rose, ramicelli di timo e di maggiorana, caddero alcune foglie del geranio d'Africa, lasciando nell'umida atmosfera una striscia di profumo acuto, e Stello sempre colle braccia alzate, ne era tutto innondato come da una pioggia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maggiorana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maggiorane, maggiorano, maggiorata, maggiorava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: magio, magia, magi, magona, mago, magra, maga, magna, maia, maona, mara, marna, mira, mina, mora, aggiorna, aggira, agio, agira, agorà, agra, gira, gina, gora, grana, gran, iran, orna. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: maggioranza. |
Parole contenute in "maggiorana" |
ana, ora, aggi, rana, aggio, maggio, maggior, maggiora. Contenute all'inverso: aro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maggiorana" si può ottenere dalle seguenti coppie: maggiorare/rena, maggiorata/tana, maggiorati/tina, maggiorava/vana. |
Usando "maggiorana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nata = maggiorata; * nate = maggiorate; * nati = maggiorati; * nato = maggiorato; * navi = maggioravi; * nando = maggiorando; * nasco = maggiorasco; * nasse = maggiorasse; * navate = maggioravate; * nazione = maggiorazione; * nazioni = maggiorazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maggiorana" si può ottenere dalle seguenti coppie: maggiorate/etna. |
Usando "maggiorana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anta = maggiorata; * ante = maggiorate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "maggiorana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maggiorando = nando; * rena = maggiorare; * tina = maggiorati; * tea = maggiorante. |
Sciarade e composizione |
"maggiorana" è formata da: maggio+rana, maggior+ana. |
Sciarade incatenate |
La parola "maggiorana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maggior+rana, maggiora+ana, maggiora+rana. |
Intarsi e sciarade alterne |
"maggiorana" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magio/grana, magona/gira. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il maggior affluente di destra del Rio delle Amazzoni, Altro nome del maggiolino, Togliere al Governo in carica l'appoggio della maggioranza, Il fiume spagnolo citato nel Cinque maggio, Il generale francese che vinse a Magenta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: maggiociondolo, maggiolini, maggiolino, maggior, maggiora, maggiorai, maggiorammo « maggiorana » maggiorando, maggiorane, maggiorano, maggiorante, maggioranti, maggioranza, maggioranze |
Parole di dieci lettere: maggiatico, maggiolini, maggiolino « maggiorana » maggiorane, maggiorano, maggiorare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grana, melagrana, filigrana, ingrana, sgrana, aquisgrana, tirana « maggiorana (anaroiggam) » soprana, andorrana, strana, nostrana, sovrana, sana, toccasana |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |