Forma verbale |
Lustri è una forma del verbo lustrare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lustrare. |
Forma di un Aggettivo |
"lustri" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo lustro. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola lustri è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: lù-stri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lustri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): A questa parola, abbassò la testa, e stette qualche tempo, come assorto in un pensiero: poi mise un gran sospiro, e alzò il viso, con due occhi inumiditi e lustri, con un certo accoramento così svenevole, così sguaiato, che guai se chi n'era l'oggetto avesse potuto vederlo un momento. Ma quegli omacci che già avevan cominciato a prendersi spasso dell'eloquenza appassionata e imbrogliata di Renzo, tanto più se ne presero della sua aria compunta; i più vicini dicevano agli altri: guardate; e tutti si voltavano a lui; tanto che divenne lo zimbello della brigata. La Storia di Elsa Morante (1974): Il suo sguardo sempre intento e parlante, come in un dialogo universale, era un divertimento a vederlo. La sua bocca sdentata, dai labbri sporgenti, cercava i bacetti con la stessa domanda ansiosa con cui cercava il latte. E la sua testa era nera, però non riccia come quella di Nino; ma a ciuffetti lisci, umidi e lustri, come quelli di certe anatre migratrici note col nome di morette. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Vi portano in casa la Lavinia... Non vedono l'ora che io chiuda gli occhi... — Lui protestava di no che non gliene importava nulla della Lavinia, che non voleva più rimaritarsi, che ne aveva visti abbastanza dei guai. E la poveretta stava ad ascoltarlo tutta contenta, cogli occhi lustri che penetravano fin dentro, per vedere se dicesse la verità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lustri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lustra, lustre, lustro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lustrai. |
Parole con "lustri" |
Iniziano con "lustri": lustrini, lustrino, lustriamo, lustriate. |
Finiscono con "lustri": aplustri, bilustri, illustri, perlustri, multilustri. |
Contengono "lustri": illustrino, illustriamo, illustriate, perlustrino, perlustriamo, perlustriate, illustrissima, illustrissime, illustrissimi, illustrissimo. |
»» Vedi parole che contengono lustri per la lista completa |
Parole contenute in "lustri" |
Contenute all'inverso: sul. |
Incastri |
Inserito nella parola perno dà PERlustriNO. |
Inserendo al suo interno era si ha LUSTReraI; con ere si ha LUSTRereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lustri" si può ottenere dalle seguenti coppie: luca/castri, lucana/canastri, lucane/canestri, lue/estri, lumini/ministri, luna/nastri. |
Usando "lustri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stridi = ludi; * strido = ludo; * stringa = lunga; * stringi = lungi; * stringo = lungo; * striglio = luglio; * strinare = lunare; * strinata = lunata; * strinate = lunate; * stringhe = lunghe; * iati = lustrati; * iato = lustrato; * stringhetta = lunghetta; * stringhette = lunghette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lustri" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussa/astri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lustri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ludi/stridi, ludo/strido, lue/strie, luglio/striglio, lunare/strinare, lunata/strinata, lunate/strinate, lunga/stringa, lunghe/stringhe, lunghetta/stringhetta, lunghette/stringhette, lungi/stringi, lungo/stringo. |
Usando "lustri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nastri = luna; * canastri = lucana; * canestri = lucane; * ministri = lumini; * atei = lustrate; * eroi = lustrerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lustri" (*) con un'altra parola si può ottenere: ila * = illustrai; * rea = lustrerai; * ree = lustrerei; pera * = perlustrai; * traci = lustratrici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lustrerei, lustreremmo, lustreremo, lustrereste, lustreresti, lustrerete, lustrerò « lustri » lustriamo, lustriate, lustrini, lustrino, lustro, lustrò, lutatura |
Parole di sei lettere: lussai, lustra, lustre « lustri » lustro, lustrò, macaco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): planirostri, conirostri, curvirostri, prostri, vostri, lacustri, ligustri « lustri (irtsul) » bilustri, multilustri, illustri, aplustri, perlustri, frustri, scettri |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |