Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con illustri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Illustri medici di fama mondiale si raccomandano di non fumare. Io, però, sono proprio duro d'orecchio.
- I miei antenati erano degli illustri scienziati, ma io non ho preso da loro. Non mi piace studiare!
- Parteciparono a quel seminario personaggi illustri della fisica.
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): I tre illustri uomini avviarono su questo argomento una discussione piuttosto animosa, in cui entravano e il cambio traiettizio, e l'arbitraggio bancario e la massa di rispetto e il fondo di riserva, e altre astruserie di questo genere, che si accendevano come d'una lieta fiamma passando nella trasparenza dei bicchieri.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Era divisa in due parti. Nella prima, la favola d'Orfeo mandato da Giove a trarre gli uomini dalla barbarie. Alla civiltà creata da Orfeo seguiva corruzione, allora gli Dei spedivano in Terra (quest'era la seconda parte) il neonato Carlo Tito di Borbone, figlio del divino Ferdinando e della divina Maria Carolina, affinché operasse meglio d'Orfeo, sotto la guida dei genitori illustri.
Il re nero di Maico Morellini (2011): Il motivo di quella calca, in realtà, non era così difficile da indovinare. Era la "sindrome da successo mancato", come gli piaceva definirla. Le persone normali cercano di uscire dall'anonimato delle loro vite respirando la stessa aria delle personalità più illustri di Polis Aemilia. Purtroppo, rifletté Mieli, in quella farsa dal sapore di antichità, si perdeva il significato ultimo della città greca: ogni cittadino era uguale all'altro. Il governatore stava persino pensando di inserire nel codice aemiliano qualcosa che richiamasse la vecchia norma dell'ostracismo: la messa al bando su votazione pubblica di un cittadino della Polis. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per illustri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: illusori, illustra, illustre, illustro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: illusi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: illustrai. |
Parole con "illustri" |
Iniziano con "illustri": illustrino, illustriamo, illustriate, illustrissima, illustrissime, illustrissimi, illustrissimo. |
Parole contenute in "illustri" |
lustri. Contenute all'inverso: sul. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ILLUSTReraI; con ere si ha ILLUSTRereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "illustri" si può ottenere dalle seguenti coppie: illude/destri, illumini/ministri, illusi/sistri, illusa/atri, illuso/otri. |
Usando "illustri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strida = illuda; * stride = illude; * stridi = illudi; * strido = illudo; * stridano = illudano; * stridere = illudere; * striderà = illuderà; * striderò = illuderò; * stridete = illudete; * strideva = illudeva; * stridevi = illudevi; * stridevo = illudevo; * stridono = illudono; * stridemmo = illudemmo; * stridendo = illudendo; * stridente = illudente; * stridenti = illudenti; * striderai = illuderai; * striderei = illuderei; * stridesse = illudesse; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "illustri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bili * = bilustri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "illustri" si può ottenere dalle seguenti coppie: illuda/strida, illudano/stridano, illude/stride, illudemmo/stridemmo, illudendo/stridendo, illudente/stridente, illudenti/stridenti, illuderà/striderà, illuderai/striderai, illuderanno/strideranno, illudere/stridere, illuderebbe/striderebbe, illuderebbero/striderebbero, illuderei/striderei, illuderemmo/strideremmo, illuderemo/strideremo, illudereste/stridereste, illuderesti/strideresti, illuderete/striderete, illuderò/striderò, illudesse/stridesse... |
Usando "illustri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destri = illude; illusi * = sistri; * ministri = illumini; * atei = illustrate; * eroi = illustrerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "illustri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = illustrerai; * ree = illustrerei; * traci = illustratrici; * azoni = illustrazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.