Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lodavo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quando prendevano un buon voto, lodavo i miei figli per incentivarli a studiare.
- Le mie ragazze si impegnavano sempre, anche quando non riuscivano, per questo le lodavo.
- Spesso lodavo il tuo sistema di lavoro in ufficio.
|
Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): Fino a quel momento io avevo apprezzato in lei la bellezza della forma ed il brio dello spirito; fra i miracoli dell'arte, riconoscevo l'acutezza della sua intelligenza, la serietà della sua cultura, la delicatezza dell'anima sua: cose prima intuite, ma ora misurate. E come mi lodavo di essermi frenato, di non averla offesa con qualche brutalità!...
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Fino a quel tempo il pensiero era stato un testimone e un sorreggitore del malessere, della tristezza, dell'ingenuo disgusto della vita. Gruccia, armatura, sostentacolo e nulla di più. Chiamavo a gran voce la filosofia a esprimere e giustificare un mio sentimento: alleata, ausiliaria e serva che lodavo finché mi dava ragione e mi prestava la sua immagine – venerabile, credevo allora – per non presentare ai nemici la lirica nudità delle mie fanciullesche e immaginarie ambascie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lodavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: locavo, lodano, lodato, lodava, lodavi, rodavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rodava, rodavi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lodo, lavo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lordavo. |
Parole con "lodavo" |
Finiscono con "lodavo": rilodavo, stralodavo. |
Parole contenute in "lodavo" |
avo, oda, davo, loda. Contenute all'inverso: vado. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lodavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lofi/fidavo, lori/ridavo, loro/rodavo, losche/schedavo, losco/scodavo, lodasti/stivo. |
Usando "lodavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filo * = fidavo; * vota = lodata; * voti = lodati; * voto = lodato; carlo * = cardavo; mollo * = moldavo; scolo * = scodavo; sfilo * = sfidavo; tarlo * = tardavo; affilo * = affidavo; assolo * = assodavo; * votiva = lodativa; * votive = lodative; * votivi = lodativi; * votivo = lodativo; congelo * = congedavo; correlo * = corredavo; ricongelo * = ricongedavo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lodavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carol * = cardavo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lodavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: straloda/vostra. |
Usando "lodavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * straloda = vostra; vostra * = straloda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lodavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodai/voi, lodata/vota, lodati/voti, lodativa/votiva, lodative/votive, lodativi/votivi, lodativo/votivo, lodato/voto. |
Usando "lodavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fidavo * = filo; * fidavo = lofi; * ridavo = lori; cardavo * = carlo; moldavo * = mollo; sfidavo * = sfilo; tardavo * = tarlo; affidavo * = affilo; * schedavo = losche; rivo * = riloda; congedavo * = congelo; corredavo * = correlo; * stivo = lodasti; * ateo = lodavate; ricongedavo * = ricongelo. |
Sciarade incatenate |
La parola "lodavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loda+avo, loda+davo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lodavo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = lordavamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.