Forma verbale |
Lodato è una forma del verbo lodare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di lodare. |
Aggettivo |
Lodato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lodata (femminile singolare); lodati (maschile plurale); lodate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lodato (elogiato, applaudito, celebrato, approvato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola lodato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lo-dà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lodato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Ella mi lascia perché non mi ama più, — pensò. — Mi lascia perché tutti davanti a lei hanno lodato Francesco Rosana, ed ella ha cominciato ad amarlo... Francesco è brutto, — pensò poi, — ma è istruito, è astuto, sa parlare come un avvocato. Chissà quali arti seduttrici, quali malie di sguardi e di parole avrà egli adoperato per rubarmi il cuore di Maria. Ah, quella festa di Gonare, mai non fosse arrivata! Maria è donna e debole: me l'hanno rubata, me l'hanno ammaliata; mi hanno assassinato. Che siano tutti maledetti! Guai, guai a loro! guai a Francesco Rosana, falco maledetto, assassino, guai... L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Delle frasi d'amore non s'era curata, o ne aveva riso, come di superfluità galanti e innocue. S'era insomma impegnata tra loro due una polemica puramente sentimentale e quasi letteraria, la quale era durata cosi circa tre mesi, e di cui forse, sì, ella si era un po' compiaciuta, nell'ozio, nella solitudine in cui la lasciava il marito. Curando la forma, scegliendo le frasi, come per un componimento scolastico, ella era orgogliosa di fronte a sé stessa di quel segreto duello intellettuale con un uomo quale l'Alvignani, avvocato di grido, lodato, ammirato, corteggiato da tutta la città, che si preparava ad eleggerlo deputato. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Così era il mio maestro. Non soltanto sapeva leggere nel gran libro della natura, ma anche nel modo in cui i monaci leggevano i libri della scrittura, e pensavano attraverso di quelli. Dote che, come vedremo, gli doveva tornar assai utile nei giorni che sarebbero seguiti. La sua spiegazione inoltre mi parve a quel punto tanto ovvia che l'umiliazione per non averla trovata da solo fu sopraffatta dall'orgoglio di esserne ormai compartecipe e quasi mi congratulai con me stesso per la mia acutezza. Tale è la forza del vero che, come il bene, è diffusivo di sé. E sia lodato il nome santo del nostro signore Gesù Cristo per questa bella rivelazione che ebbi. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lodato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: iodato, lobato, locato, lodano, lodata, lodate, lodati, lodavo, rodato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: codata, codate, iodata, iodate, iodati, rodata, rodate, rodati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lodo, loto, lato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lordato. |
Parole con "lodato" |
Iniziano con "lodato": lodatore, lodatori. |
Finiscono con "lodato": rilodato, prelodato, sullodato, stralodato. |
Parole contenute in "lodato" |
oda, dato, loda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lofi/fidato, lori/ridato, loro/rodato, losche/schedato, losco/scodato, lodare/areato, lodi/iato, lodole/oleato, lodai/ito, lodano/noto, lodavi/vito, lodavo/voto. |
Usando "lodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datori = lori; filo * = fidato; * tono = lodano; straloda * = strato; carlo * = cardato; fallo * = faldato; * tondo = lodando; * tonte = lodante; * tonti = lodanti; * torci = lodarci; * torsi = lodarsi; * torti = lodarti; * tosse = lodasse; * tossi = lodassi; * toste = lodaste; * tosti = lodasti; scolo * = scodato; sfilo * = sfidato; tarlo * = tardato; affilo * = affidato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: loderà/areato, lodare/erto. |
Usando "lodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = lodare; carol * = cardato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: silo/datosi, riloda/tori. |
Usando "lodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datosi * = silo; * silo = datosi; tori * = riloda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodando/tondo, lodano/tono, lodante/tonte, lodanti/tonti, lodarci/torci, lodarsi/torsi, lodarti/torti, lodasse/tosse, lodassi/tossi, lodaste/toste, lodasti/tosti. |
Usando "lodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fidato * = filo; * fidato = lofi; * ridato = lori; cardato * = carlo; faldato * = fallo; sfidato * = sfilo; tardato * = tarlo; affidato * = affilo; * noto = lodano; * areato = lodare; * vito = lodavi; * voto = lodavo; * oleato = lodole; * schedato = losche; rito * = riloda; congedato * = congelo; corredato * = correlo; ricongedato * = ricongelo. |
Sciarade incatenate |
La parola "lodato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loda+dato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Molto più che lodati, Lusinghiere parole di lode, Quelli funebri lodano i defunti, Il voto più lodevole, Tali sono gli atti lodevoli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lodato - Part. pass. e Agg. Da LODARE. Amm. ant. 39. 2. 8. (C) La virtù lodata cresce. Albert. cap. 46. E dèi intendere le predette cose nelle arti buone e lodate. M. V. 9. 28. Cosa rade volte usata per lo comune, ma utilmente fatta, e nella detta impresa lodata. Tass. Ger. 4. 33. (M.) Lodata passa e vagheggiata Armida.
T. Castelv. Furono già i più lodati fra i migliori poeti. T. Forma enf. abusata sovente: Il non mai abbastanza lodato. Quindi per cel. iron. Il sullodato. T. Soprallodato, quasi tutt'una voce, o già lodato o lodato di sopra, lo dicono anco di semplicemente rammentato, come dire: Honoris caussa. 2. Per Lodevole. Maur. Rim. burl. 146. (M.) Mille lodate parti ed ingegnose Ho conosciuto in voi, padron mio caro. [Pol.] Pandolf. Tratt. fam. 20. Fuggono (i prodighi) i lodati e virtuosi costumi ed esercizi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lodata, lodate, lodati, lodativa, lodative, lodativi, lodativo « lodato » lodatore, lodatori, lodatrice, lodatrici, lodava, lodavamo, lodavano |
Parole di sei lettere: lodata, lodate, lodati « lodato » lodava, lodavi, lodavo |
Lista Aggettivi: localizzabile, locativo « lodato » lodevole, logico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arrotondato, accodato, scodato, iodato, chiodato, inchiodato, schiodato « lodato (otadol) » stralodato, prelodato, rilodato, sullodato, comodato, accomodato, riaccomodato |
Indice parole che: iniziano con L, con LO, parole che iniziano con LOD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |